Inconfondibilmente succose e zuccherine, le fragole sono il frutto primaverile per eccellenza. Color rosso rubino, sode e fragranti, le fragole sono buone da gustare al naturale e perfette per impreziosire creme, torte, ciambelle e dolci di ogni tipo. Ipocaloriche, ricche di vitamine e sali minerali, sono protagoniste delle nostre cucine nei mesi da marzo a maggio: ma come possiamo fare per conservarle e magari averle a disposizione durante tutto l’anno? Ecco 5 modi per far durare a lungo le fragole e averle sempre a portata di ricetta.
1. Fragole congelate

Uno dei metodi più semplici per conservare le fragole è congelarle, così da averle a portata di mano anche per 5 o 6 mesi. Dopo aver pulito e asciugato accuratamente le fragole, stendete uno strato di zucchero in un contenitore di plastica e sistemate le fragole in modo tale che non si sovrappongano, quindi chiudete il contenitore e riponetelo in freezer per una notte. Trascorso il tempo necessario, potrete riprendere le fragole e sistemarle in uno o più sacchetti freezer.
2. Marmellata di fragole

Come non rinunciare al gusto delle fragole durante tutto l’anno? Con una cremosa marmellata fatta in casa, naturalmente: un modo semplice, genuino e goloso per conservare le fragole e preparare deliziose merende o farcire profumate crostate. Se avete acquistato delle fragole freschissime, fare la marmellata in casa è un’ottima idea per averle a portata di ricetta non solo nei mesi primaverili.
3. Cubetti di ghiaccio

Per impreziosire e insaporire limonate, tè freschi e cocktail sfiziosi potete preparare dei cubetti di ghiaccio alle fragole. Pulite, asciugate e tagliate le fragole a pezzettini da sistemare nei contenitori del ghiaccio: riempite gli stampini con acqua o te e riponeteli nel freezer. In questo modo potrete conservarle per lungo tempo e averle sempre a portata di ricetta.
4. Sciroppo di fragole

Utile per insaporire dolci e ciambelle o per preparare bevande fresche e dissetanti, lo sciroppo di fragole è molto semplice da preparare e può essere conservato, in frigo, per diversi mesi. Un metodo efficace per avere sempre a disposizione le fragole e il gusto zuccherino che le contraddistingue. Per farlo avrete bisogno di 500 gr di fragole: lavatele, staccate il picciolo, quindi tagliatele a pezzetti. Mettetele in una ciotola e aggiungete 5 cucchiai di zucchero, il succo di 2 limoni e la loro scorza grattugiata. Mescolate il tutto con l’aiuto di un apposito cucchiaio da cocktail e fate riposare in frigo per almeno un’ora. Fatto questo, potete già utilizzare lo sciroppo per le vostre preparazioni, oppure conservarlo in frigo per qualche giorno; se volete farlo durare più a lungo, mettetelo pure in freezer: così si conserverà per 6-8 mesi.
5. Liquore alle fragole

Ideale per un dopocena alternativo e profumato, il liquore alle fragole è una preparazione semplice e dal sapore deciso grazie alla quale potrete conservare le fragole per lunghi periodi e averle a disposizione per le vostre ricette. Fare in casa il liquore è molto semplice ma è importante che le fragole siano fresche e di buona qualità: in questo modo otterrete un liquore delizioso da offrire ai vostri commensali.
window._fpcmp.push(function(gdpr)
{
!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?
n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};
if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';
n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;
t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];
s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script',
'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js');
fbq('init', '2535976253391930');
fbq('track', 'PageView');
//fbq('track', 'ViewContent');
//send custom checkpoints event
(function () {
var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) {
return a - b;
}); //seconds
var checkPointIndex = 0;
var f = function(){
var data = {
instant: checkPoints[checkPointIndex]
};
console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ",
new Date().getTime() / 1000);
fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data);
checkPointIndex++;
if(checkPointIndex < checkPoints.length) {
setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000)
}
};
if(checkPoints.length){
setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000)
}
})();
});
Segui su cookist.it