I paccheri al ragù bianco di pesce è un primo piatto semplice e di sicuro successo, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena speciale con ospiti. Un sughetto fragrante e dallo spiccato sapore salino, realizzato con vongole e un misto di pesce fresco, si unisce a uno dei formati di pasta più amati dalla cucina campana, i paccheri. Scolati molto al dente e portati al termine di cottura direttamente in padella, vi assicureranno un risultato cremoso e mantecato. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare i paccheri al ragù bianco di pesce
Lavate accuratamente le vongole e raccoglietele in una ciotola capiente; coprite con acqua fredda, aggiungetele il sale e lasciatele spurgare per un paio di ore, cambiando l’acqua almeno un paio di volte, o comunque finché non sarà cristallina (1).

Scaldate un filo di olio in una padella, aggiungete le vongole, coprite con il coperchio e fatele aprire a fiamma vivace (2); eliminate quelle rimaste chiuse e tenete da parte le altre.

In una padella fate rosolare l’aglio con un filo di olio e i gambi del prezzemolo tritati (3).

Aggiungete il pesce fresco misto, già pulito (4), e fatelo rosolare per bene.

Bagnate con il vino bianco (5), lasciate sfumare e proseguite la cottura per una decina di minuti. Aggiustate di sale.

A questo punto aggiungete le vongole (6) e mescolate.

Lessate la pasta in acqua bollente e leggermente salata, quindi scolatela al dente, versatela in padella (7) e mantecate per bene, finché il fondo di cottura non sarà ben ristretto.

Trasferite la pasta in un piatto da portata, profumate con un po’ di prezzemolo tritato e servite caldissima (8).
Consigli
Scolate la pasta molto al dente e proseguite la cottura in padella con il pesce, versando man mano un po’ della sua acqua: in questo modo, rilasciando parte del suo amido, risulterà particolarmente cremosa e mantecata.
Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i paccheri ma, a piacere, potete utilizzare anche un altro formato di pasta corta e secca; se amate la pasta fresca, potete provare anche con un tagliolino all’uovo.
Per regalare al piatto una piacevolissima nota aromatica, potete aggiungere anche un po’ di scorzetta di limone grattugiata.
Se amate i sughi rossi, potete aggiungere anche qualche ciliegino o datterino fresco che donerà sapore e colore al piatto.
Se vi è piaciuta la ricetta, provate questi primi piatti semplici e veloci con il pesce.
Conservazione
Per assaporarne tutto il gusto e la fragranza, si consiglia di realizzare il piatto e consumarlo caldo al momento; potete preparare in anticipo il ragù di pesce e lessare la pasta solo poco prima di servire.
window._fpcmp.push(function(gdpr)
{
!function(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=function(){n.callMethod?
n.callMethod.apply(n,arguments):n.queue.push(arguments)};
if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version='2.0';
n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;
t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];
s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,'script',
'https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js');
fbq('init', '2535976253391930');
fbq('track', 'PageView');
//fbq('track', 'ViewContent');
//send custom checkpoints event
(function () {
var checkPoints = [10, 20, 40, 60, 90, 120, 180, 240, 300].sort(function(a, b) {
return a - b;
}); //seconds
var checkPointIndex = 0;
var f = function(){
var data = {
instant: checkPoints[checkPointIndex]
};
console.log("[FB PIXEL] send custom event ViewContentCheckPoint ", data, " on account " ,"2535976253391930" , " currentTime in seconds ",
new Date().getTime() / 1000);
fbq('trackCustom', 'ViewContentCheckPoint', data);
checkPointIndex++;
if(checkPointIndex < checkPoints.length) {
setTimeout(f, (checkPoints[checkPointIndex] - checkPoints[checkPointIndex-1]) * 1000)
}
};
if(checkPoints.length){
setTimeout(f, checkPoints[checkPointIndex] * 1000)
}
})();
});
Segui su cookist.it