A gennaio 2025, il settore del commercio agroalimentare nell’Unione Europea ha evidenziato una ripresa significativa. Le esportazioni sono aumentate del 4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, raggiungendo un valore di 19 miliardi di euro. Le importazioni, d’altro canto, hanno toccato i 16 miliardi di euro, con un incremento del 7% rispetto al mese precedente e un notevole 19% su base annua. Questo aumento è stato principalmente influenzato dall’innalzamento dei prezzi di beni come il cacao e il caffè. Questi dati sono stati forniti nell’ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare redatto dalla Commissione Europea.
Destinazioni principali delle esportazioni
Il Regno Unito si conferma come la principale destinazione per le esportazioni agroalimentari europee, con un incremento del 3%. Anche le esportazioni verso la Svizzera hanno registrato un notevole aumento del 16%, spinto in gran parte dalla domanda di prodotti a base di cacao. Tuttavia, si è osservata una flessione delle esportazioni verso la Cina, che hanno subito una diminuzione del 13%. Secondo quanto affermato da Palazzo Berlaymont, questa contrazione è attribuibile a un forte calo delle esportazioni di cereali. Tra i settori che hanno mostrato segni di crescita figurano il cacao, il caffè, i dolciumi e i latticini, tutti beneficiati dall’aumento dei prezzi. Al contrario, i settori dei cereali, degli oli vegetali e dei semi oleosi hanno registrato un calo dovuto a minori volumi di vendita.
Andamento delle importazioni e surplus commerciale
Per quanto riguarda le importazioni, si sono registrati forti incrementi provenienti dalla Costa d’Avorio e dal Ghana. Al contrario, i volumi importati da Brasile, Ucraina e Russia hanno mostrato una diminuzione, anch’essa legata a minori volumi. Il surplus commerciale dell’Unione Europea nel settore agroalimentare si è ridotto a 3 miliardi di euro, un dato che riflette l’aumento dei costi di importazione. Questo scenario mette in evidenza le sfide e le opportunità che il mercato agroalimentare europeo sta affrontando, con una crescente domanda di prodotti di alta qualità e un contesto di prezzi in continua evoluzione.