Oggi, 15 aprile 2025, si apre il Festival dell’Agricoltura a Piacenza, un evento organizzato dal Gruppo Libertà e dall’Università Cattolica. Questa manifestazione rappresenta una novità significativa per il territorio piacentino, con l’obiettivo di mettere in luce le innovazioni nel settore agricolo, concentrandosi in particolare su pomodoro e latte.
Programma del festival
Il festival prevede tre momenti di approfondimento che si svolgeranno presso il Teatro delle Rotative. L’apertura dell’evento sarà caratterizzata dai saluti di Alessandro Miglioli, presidente del Gruppo Libertà, e di Marco Trevisan, direttore scientifico e già preside della Facoltà di Agraria. Il primo panel sarà dedicato allo sviluppo e alla ricerca in agricoltura, con la partecipazione di figure di spicco come il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, e Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna. Al tavolo di discussione si uniranno anche Paolo Ajmone Marsan, direttore della Scuola dottorato Sistema Agrisystem dell’Università Cattolica, Pier Sandro Cocconcelli, preside della Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università Cattolica, e Giuseppe Pulina, prorettore dell’Università degli Studi di Sassari, docente di Etica e Sostenibilità.
Focus sul futuro del settore
Il secondo panel sarà incentrato sulle sfide future del settore agricolo e sulla psicologia dei consumatori. Interverranno Giuseppe Romanini, presidente di Oi Pomodoro da Industria Nord Italia, e Greta Castellini, esperta di psicologia dei consumi e sostenibilità ambientale, docente del corso di Management per la sostenibilità. Inoltre, il panel includerà contributi video da parte di Guendalina Graffigna, psicologa dei consumi e della salute dell’Università Cattolica, e di alcuni studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, offrendo così una visione fresca e innovativa sulle tendenze del mercato.
Tavola rotonda sulle filiere di qualità
L’evento si concluderà con una tavola rotonda che presenterà testimonianze dirette dal territorio riguardo alle filiere di qualità. Parteciperanno al dibattito il senatore Luca De Carlo, Marco Crotti, presidente di Terrepadane, Cesare Baldrighi, presidente di Origin Italia, Costantino Vaia, amministratore delegato di Casalasco, e Massimo Salvagnin di Confagricoltura Piacenza. In collegamento, ci sarà anche Paolo De Castro, presidente della Filiera Italia, professore di Economia politica agraria all’Università di Bologna, già ministro dell’Agricoltura ed europarlamentare. La mattinata sarà coordinata da Claudia Vanni, giornalista di Mediaset, che guiderà le discussioni e le interazioni tra i relatori e il pubblico presente.