Il 5 maggio 2025 si apre a Milano-Rho la fiera Tuttofood, un evento che promette di essere un punto di riferimento per il settore alimentare. Con la partecipazione di circa 5.000 espositori, la manifestazione si preannuncia ricca di innovazioni e tendenze culinarie. Antonio Cellie, Amministratore delegato di Fiere di Parma, ha sottolineato l’importanza di questo evento, affermando che si avvertirà un’aria di rinnovamento, capace di riflettere il futuro dell’alimentazione, caratterizzata da una diversità di proposte e da un’apertura verso stimoli globali. Cellie ha evidenziato come l’Italia, pur mantenendo le sue tradizioni, sia pronta a esplorare nuove frontiere gastronomiche.
Le novità gastronomiche in mostra
La fiera Tuttofood 2025 si distingue per una vasta gamma di novità alimentari. Tra le tendenze più interessanti emerge la riscoperta di tecniche tradizionali come l’affumicatura, utilizzata per creare salse e snack dal sapore affumicato. Un’altra innovazione è rappresentata dalla “tendenza tartufo”, che porta un tocco di originalità alla cucina quotidiana, con proposte come il gelato monoporzione al cacao, menta e tartufo.
La regione Emilia-Romagna si presenta con prodotti agro-dolci, come l’uvetta sultanina abbinata all’Aceto Balsamico di Modena Igp, ideale per arricchire gelati e yogurt. Dalla Calabria, invece, arriva un prosciutto crudo di suino nero italiano, un simbolo della tradizione norcina, confezionato in un piattino di carta kraft completamente riciclabile, un esempio di come l’innovazione possa sposarsi con la sostenibilità. Questa confezione rappresenta una novità nel panorama italiano e si inserisce nel contesto di un packaging sempre più attento all’ambiente.
Le tendenze del futuro: salute e innovazione
Uno dei temi principali di Tuttofood 2025 è la crescente attenzione verso la salute e il benessere. La tendenza healthy-fitness è in forte espansione, con prodotti ricchi di proteine pensati per chi ha uno stile di vita dinamico. Tra le novità, si segnalano le barrette di bresaola, ideali per pasti veloci e pratici. Anche il mondo vegetariano e vegano sta vivendo un momento di grande fermento, con un aumento della domanda di maionese vegana che, secondo i dati di Cognitive Market Research, cresce di oltre il 6% annuo in Italia.
Inoltre, la fiera introduce il pesce a base vegetale, un’alternativa innovativa alla carne vegetale, che si propone di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento alla propria alimentazione. Queste nuove proposte non solo rispondono a una domanda di prodotti più sani, ma riflettono anche un cambiamento culturale verso scelte alimentari più consapevoli e sostenibili.
La manifestazione di Milano si preannuncia quindi come un importante palcoscenico per le novità del settore alimentare, offrendo un’opportunità unica per esplorare il futuro della gastronomia.