L’Acetaia Sereni di Marano sul Panaro rappresenterà le tradizioni culinarie di Modena al SIAL di Parigi, un evento di riferimento nel mercato alimentare europeo, che si terrà dal 19 al 23 ottobre. Questa manifestazione, acclamata a livello internazionale, offre un’importante piattaforma per le aziende agroalimentari, promuovendo storie e valori della produzione locale di fronte a un pubblico di esperti del settore e acquirenti.
Presenza al SIAL: un’opportunità per promuovere le tradizioni
La rilevanza del SIAL per l’industria alimentare
Il SIAL Paris è uno dei saloni più prestigiosi e significativi dedicati al settore alimentare, attirando annualmente decine di migliaia di visitatori. Con oltre 7.000 espositori e circa 265.000 visitatori provenienti da tutto il mondo, l’evento rappresenta un’importante occasione per l’Acetaia Sereni di presentare i propri prodotti. “Il SIAL è un riferimento per l’Europa del nord e non solo. La nostra partecipazione rappresenta un’occasione fondamentale per far conoscere il nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop e gli altri prodotti tipici,” ha dichiarato Francesco Sereni, responsabile vendite e qualità dell’azienda. Questo punto di vista sottolinea l’importanza della fiera nel condividere non solo i prodotti, ma anche la cultura e le tradizioni della regione emiliana.
Degustazioni e innovazione: il valore della presentazione
Presso lo stand dell’Acetaia Sereni, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop e una selezione di aceti altrettanto pregiati. Tra questi, una menzione speciale va al nuovo prodotto Sereni AI, un condimento balsamico agrodolce che ha affinato per oltre dieci anni in botti di rovere. Questo condimento, dalla morbidezza e rotondità uniche, offre un bouquet aromatico ricco e complesso con note di buccia d’arancia, noce moscata e pepe bianco. La presentazione di questi prodotti non è solo una questione di gusto, ma un modo per comunicare la passione e l’arte della produzione d’aceto, in un contesto che valorizza l’innovazione accanto alla tradizione.
Nuovi prodotti e inizio di una nuova annata
Presentazione del raro aceto dedicato a Jacopo Barozzi
Un altro prodotto di spicco che l’Acetaia Sereni presenterà durante il SIAL è una nuova annata del raro aceto dedicato a Jacopo Barozzi, architetto rinascimentale di Vignola. Questo aceto si distingue per il suo colore bruno lucente, riflessato da sfumature ambrate. All’olfatto sprigiona profumi di frutta matura, mentre al palato si presenta con un intenso fruttato armonico, caratterizzato da note di ciliegia e frutti rossi, bilanciato da una piacevole acidità e un finale speziato.
Innovazione nel packaging: arte e tradizione
Francesco Sereni ha inoltre sottolineato come l’innovazione si intrecci con la tradizione anche nel packaging dei prodotti. Le etichette sono state realizzate da artisti locali, trasformando ogni bottiglia in un’opera d’arte. Questa scelta intende attrarre una clientela più giovane, in un’ottica di rinnovamento e apertura verso le nuove generazioni.
L’Acetaia Sereni: storia e mercati internazionali
Un’azienda di eccellenza nella produzione di aceti
Fondata da Pier Luigi Sereni, l’Acetaia Sereni si attesta come una delle realtà più importanti nel panorama della produzione di aceti e condimenti, con un forte focus sull’Aceto Balsamico . Grazie a due stabilimenti a Marano sul Panaro, l’azienda impiega 25 persone e mantiene un ritmo di produzione di alta qualità che è supportato da processi di lavorazione attenti.
Strategie di espansione verso mercati esteri
Il mercato estero gioca un ruolo cruciale per l’Acetaia Sereni, con l’export che rappresenta l’80% del fatturato totale. Francesco Sereni ha dichiarato: “Abbiamo in programma di espandere ulteriormente i nostri mercati verso Cina, Sud America e Russia.” L’azienda mira a conquistare clienti disposti a investire nella qualità piuttosto che nel prezzo, in particolare in Asia, dove la cultura culinaria legata all’aceto è già ben affermata. Questo impegno verso l’espansione globale testimonia la volontà dell’Acetaia Sereni di rafforzare la propria presenza e reputazione nei mercati internazionali, mantenendo elevati standard di qualità.
Il SIAL di Parigi rappresenta quindi una significativa opportunità per l’Acetaia Sereni, in un contesto in cui la qualità, l’innovazione e la tradizione alimentare si incontrano per portare avanti la cultura gastronomica dell’Emilia-Romagna.