Il presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, ha espresso la necessità di interventi specifici e risorse adeguate per affrontare la crisi idrica durante un incontro che si è svolto ieri, 15 gennaio 2025, a Bari, presso la sede di Acque del Sud. Questo incontro è stato convocato dal Commissario straordinario nazionale, Nicola Dell’Acqua, con l’obiettivo di discutere misure urgenti da adottare in risposta alla scarsità d’acqua, verificare le azioni già intraprese e pianificare ulteriori interventi per mitigare la situazione critica.
Partecipanti all’incontro
Presenti all’incontro, oltre a Roberti, vi erano rappresentanti dell’Autorità di Distretto, delle Regioni Puglia, Basilicata e Campania, nonché dei Consorzi di Bonifica e dell’Acquedotto Pugliese. Durante la riunione, Roberti ha ribadito al sottosegretario all’Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra, l’importanza di reperire fondi per realizzare progetti fondamentali, quali il dragaggio della Diga del Liscione e la creazione di infrastrutture per migliorare la gestione delle risorse idriche nella Piana di Melanico, situata nella zona di Santa Croce di Magliano, in provincia di Campobasso. Questi lavori sono considerati cruciali per garantire un uso più efficiente dell’acqua, specialmente per i terreni del Basso Molise, che necessitano di canali irrigui e centrali di pompaggio.
Riconoscimenti e necessità
Il Commissario Dell’Acqua ha riconosciuto l’importanza di tali interventi, come riportato in una nota stampa di Palazzo Vitale, e si è dichiarato disponibile a trovare le risorse necessarie per realizzare opere indispensabili, mirate a ottimizzare l’uso dell’acqua per scopi irrigui. Roberti ha sottolineato l’importanza di un confronto costruttivo sull’utilizzo dell’acqua in eccesso, evidenziando che la risorsa, proveniente dalla Diga, viene attualmente dispersa in mare. Ha inoltre affermato che, mentre la Regione Molise è solidale con le altre regioni, è fondamentale che vengano soddisfatte le proprie esigenze e che venga garantito un giusto ristoro in cambio della cessione delle risorse idriche.
Collaborazione tra le regioni
L’incontro ha rappresentato un passo significativo verso la collaborazione tra le regioni coinvolte nella gestione delle risorse idriche, affrontando una problematica che richiede attenzione e azioni concrete per garantire un futuro sostenibile per il territorio molisano e limitrofo.