Agea stanzia oltre 11 milioni di euro per promuovere lo sviluppo rurale

L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura eroga oltre 11,7 milioni di euro per sostenere gli agricoltori italiani attraverso misure a superficie dello Sviluppo Rurale 2014-2022.

L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, conosciuta come Agea, ha comunicato l’erogazione di oltre 11,7 milioni di euro per il pagamento degli aiuti unionali legati allo Sviluppo Rurale della programmazione 2014-2022. Nello specifico, la somma di 11.724.483,29 euro si riferisce a 6.878 domande presentate da agricoltori in diverse regioni italiane, tra cui Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Puglia, Sicilia, Umbria e Valle d’Aosta.

Approvazione del decreto per le misure a superficie

In data odierna, Agea ha approvato il decreto relativo alle misure a superficie connesse alla superficie o agli animali, nell’ambito dello Sviluppo Rurale 2014-2022. Questa programmazione, fondamentale per il sostegno degli agricoltori, si concluderà il 31 dicembre 2025. L’Agenzia ha sottolineato l’importanza di questo risultato, evidenziando il proprio impegno nel garantire pagamenti tempestivi ed efficaci, in linea con le direttive del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, guidato da Francesco Lollobrigida.

Agea ha ribadito che il raggiungimento di tali risultati conferma la volontà di promuovere e attuare misure di sostegno concrete per gli agricoltori, contribuendo così a un settore agricolo più forte e sostenibile. L’agenzia si impegna a lavorare in sinergia con le istituzioni locali e regionali per garantire che i fondi vengano distribuiti in modo equo e tempestivo, permettendo agli agricoltori di affrontare le sfide del mercato e di investire nel futuro delle loro attività.

Impatto sugli agricoltori e sul settore agricolo

Il finanziamento di 11,7 milioni di euro rappresenta un sostegno significativo per gli agricoltori delle regioni coinvolte. Questi fondi possono essere utilizzati per migliorare le tecniche agricole, investire in nuove tecnologie e potenziare la produzione. Con l’approvazione del decreto, si prevede che gli agricoltori possano beneficiare di misure che favoriscono non solo la loro attività, ma anche la sostenibilità ambientale e la qualità dei prodotti offerti sul mercato.

Le misure a superficie, in particolare, sono progettate per incentivare pratiche agricole che rispettano l’ambiente e promuovono la biodiversità. Questo approccio non solo supporta gli agricoltori, ma contribuisce anche a un’agricoltura più sostenibile, in linea con le esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla qualità dei prodotti. I fondi stanziati permetteranno di attuare progetti che possono avere un impatto duraturo sul settore agricolo italiano, favorendo un’economia rurale più resiliente.

Con l’avvicinarsi della scadenza della programmazione nel 2025, è fondamentale che gli agricoltori e le istituzioni collaborino per massimizzare l’efficacia di questi aiuti, garantendo che vengano utilizzati in modo strategico e mirato per il bene del settore e dell’intera comunità.