Agricoltura sociale: la Toscana si prepara a lanciare un bando da 3 milioni

La Toscana presenta un nuovo logo per le fattorie sociali e annuncia un bando da 3 milioni di euro per promuovere l’inclusione attraverso l’agricoltura sociale.

Un simbolo di inclusione e solidarietà emerge in Toscana: un cuore composto da mani intrecciate rappresenta il nuovo contrassegno per le fattorie sociali della regione. Questo logo è stato presentato oggi, 15 aprile 2025, durante il convegno intitolato “Agricoltura sociale, prospettive e sviluppi territoriali”, un evento organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con Anci Toscana.

Annuncio di un bando per l’agricoltura sociale

Durante l’incontro, è stato annunciato un bando imminente del valore di 3 milioni di euro, destinato a cooperative sociali, organizzazioni e operatori del settore dell’agricoltura sociale che operano in aggregazione. Questo finanziamento rappresenta un importante passo avanti per sostenere le iniziative che promuovono l’inclusione sociale attraverso l’agricoltura.

Importanza dell’agricoltura sociale

La vicepresidente della Regione Toscana e assessora all’agricoltura, Stefania Saccardi, ha sottolineato l’importanza di questo settore in crescita, affermando che l’evento ha offerto l’opportunità di riflettere su “esperienze che coniugano inclusione, benessere e crescita territoriale“. Anche l’assessore alla salute, Simone Bezzini, ha evidenziato come la tutela della salute richieda un approccio multidisciplinare, che superi i confini della dimensione clinica e ospedaliera, indicando che l’iniziativa si muove in questa direzione.

Sinergia tra agricoltura e servizi sociali

L’assessora al welfare, Serena Spinelli, ha messo in evidenza l’importanza dell’interazione tra attività agricole, servizi sociali e sanitari. Ha spiegato come questa sinergia generi percorsi di inserimento socio-lavorativo per persone in situazioni di fragilità, beneficiando sia le realtà agricole sia coloro che cercano opportunità di inclusione, lavoro e autonomia.

Sviluppo dell’agricoltura sociale in Toscana

Infine, Susanna Cenni, presidente di Anci Toscana, ha descritto lo sviluppo dell’agricoltura sociale come una delle manifestazioni più significative di un approccio complesso e collaborativo. Ha affermato che questo modello di lavoro è essenziale per integrare agricoltura, sociale, sanità e lavoro, creando così una rete di supporto per le comunità locali.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso un futuro più inclusivo e sostenibile per la Toscana, dove l’agricoltura e il sociale si intrecciano per creare opportunità per tutti.