La città di Agrigento si prepara ad accogliere il 78° Congresso nazionale di Assoenologi, l’Associazione degli enologi ed enotecnici italiani. L’evento, in programma dal 26 al 28 giugno 2025, avrà come tema centrale “Vino, il mare della vita – Sicilia: radici antiche per affrontare le sfide del futuro”. La presentazione dell’incontro si è tenuta ieri presso il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e delle Foreste.
Un programma ricco di eventi
Durante il congresso, i partecipanti potranno assistere a un ampio programma che include conferenze, tavole rotonde, degustazioni e momenti di approfondimento culturale. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni, accademici e professionisti del settore vitivinicolo, con l’intento di discutere temi fondamentali per il comparto. Tra gli argomenti in agenda ci saranno la ricerca, la sostenibilità, la comunicazione e l’internazionalizzazione del vino.
Il presidente nazionale di Assoenologi, Riccardo Cotarella, ha sottolineato l’importanza della scelta di Agrigento e della Sicilia come location per il congresso, evidenziando il valore storico e paesaggistico della regione. Cotarella ha affermato che il vino è un elemento fondamentale del patrimonio culturale e identitario italiano, e il congresso si propone di celebrare questa connessione.
Il significato del tema scelto
Il tema “Il mare della vita” è stato scelto per rappresentare il profondo significato del lavoro nel settore vitivinicolo. Cotarella ha descritto questo mestiere come un viaggio caratterizzato da conoscenza, passione, innovazione e rispetto per la terra. Questo congresso non sarà solo un momento di discussione, ma anche un’opportunità per riflettere sul passato e guardare verso il futuro, unendo le radici storiche del settore alle sfide che ci attendono.
L’evento di Agrigento si preannuncia come un’importante occasione di incontro per tutti coloro che operano nel mondo del vino, con l’obiettivo di rafforzare la comunità e promuovere un futuro sostenibile per il settore vitivinicolo italiano.