Dalle esperienze personali alle innovazioni nel settore vitivinicolo, Al Bano Carrisi ha condiviso momenti significativi della sua vita durante un’intervista unica. L’evento si è svolto a Bari il 2 maggio 2025, in occasione della seconda edizione della Giornata nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). L’intervista ha visto protagonista un ologramma del celebre cantante, che ha interagito con la sua controparte reale, offrendo spunti interessanti sulla sua carriera e sul suo impegno nella produzione di vino a chilometro zero.
La tecnologia all’avanguardia nel settore
La tecnologia all’avanguardia ha giocato un ruolo cruciale in questo evento. L’ologramma di Al Bano è stato sviluppato grazie alla collaborazione con Predict, un’azienda innovativa nel campo della salute e della diagnostica in vivo. Durante la manifestazione, che si è tenuta alla Fiera del Levante, Predict ha presentato il proprio palco olografico Optip stage, un dispositivo che combina elementi reali e virtuali, permettendo la proiezione di ologrammi di persone e oggetti che interagiscono con l’ambiente circostante, anche a grandi distanze.
Interviste e innovazioni nel settore
La dimostrazione delle potenzialità del palco olografico ha incluso una serie di interviste a diverse aziende selezionate dal Mimit, con Al Bano Carrisi come uno dei protagonisti. Successivamente, è stata la volta di ApuliaKundi, un’impresa specializzata nella ricerca e produzione di microalghe. Angelo Aurelio Gigante, amministratore delegato e presidente di Predict, ha sottolineato i progressi compiuti negli ultimi anni, evidenziando come l’azienda abbia ampliato le proprie competenze tecnologiche. Ha parlato di soluzioni innovative per la diagnostica in ambito healthcare, come l’analisi del respiro tramite il prodotto di punta Mistral e l’implementazione di robot sociali e collaborativi negli ospedali. Inoltre, ha menzionato l’avvio di trial clinici per lo screening oncologico precoce e non invasivo, realizzati in collaborazione con diversi centri in tutta Italia.
Un evento significativo per il futuro
L’evento ha rappresentato non solo un’opportunità per celebrare il Made in Italy, ma anche per dimostrare come la tecnologia possa integrarsi in vari settori, creando nuove possibilità per il futuro.