Il 13 maggio 2025 rappresenta un’importante celebrazione per gli appassionati della mixology, in quanto si festeggia in tutto il mondo il World Cocktail Day. Questa giornata è dedicata alla cultura del bere miscelato, un momento di riflessione sull’arte, la storia e la sperimentazione che caratterizzano il mondo dei cocktail. È un’opportunità per riscoprire le origini di un rito che ha attraversato i secoli, conquistando i palati e influenzando le tendenze, fino a diventare parte integrante dello stile di vita moderno.
A Napoli, l’evento si svolgerà presso il rinomato Gran Caffè Gambrinus, un luogo storico che ha deciso di onorare questa ricorrenza con un evento speciale, in collaborazione con l’Associazione Italiana Barman (AIBES). A partire dalle ore 18:00, i partecipanti saranno accolti nelle eleganti sale in stile Liberty del caffè situato in Piazza del Plebiscito, dove si svolgeranno degustazioni, dimostrazioni dal vivo e approfondimenti tematici, con ingresso gratuito.
La guida di questo viaggio sensoriale sarà affidata ai barmen Domenico Lucarelli e Francesco Oliviero, insieme ai professionisti della sezione campana di AIBES. Ogni partecipante avrà l’opportunità di ricevere un drink omaggio e assistere alla preparazione di cocktail iconici reinterpretati con ingredienti locali, in un open day dedicato alla valorizzazione del territorio attraverso la mixology.
Le origini del World Cocktail Day
Il World Cocktail Day è celebrato il 13 maggio per commemorare un evento storico: nel 1806, il giornale newyorkese The Balance and Columbian Repository rispose a un lettore fornendo la prima definizione di cocktail. L’editore Harry Croswell descrisse il cocktail come “un liquore stimolante, composto da alcolici di qualunque tipo, zucchero, acqua e amari”. Questa definizione ha dato origine a una cultura che continua a evolversi nel tempo.
Il termine “cocktail” trae origine da affascinanti leggende, che vanno dalla colorata “coda di gallo” inglese del Quattrocento all’immagine del cavallo con la coda mozzata, simbolo di mescolanza e “non purezza”, rappresentando così l’idea di miscela. La storia del cocktail è quindi un viaggio che attraversa secoli e culture, portando con sé tradizioni e innovazioni.
Il Gambrinus tra eleganza storica e creatività campana
Per celebrare il World Cocktail Day, il Gran Caffè Gambrinus ha preparato una Drink List che propone una selezione di cocktail classici, rivisitati con ingredienti e aromi tipici del territorio campano. Questo mix rappresenta un perfetto equilibrio tra la tradizione della mixology internazionale e l’identità locale.
Tra le proposte spicca il GIN BASIL SMASH, preparato con London Dry Gin Luxardo, succo di limone, sciroppo di zucchero, basilico napoletano e pomodorini del Piennolo. Questa variante mediterranea gioca sul contrasto tra le note aromatiche del basilico e quelle acide del pomodorino, arricchendo la ricetta classica con un tocco locale.
Un’altra creazione è il NEW YORK SOUR – CAMPANIA STYLE, che combina bourbon whiskey, succo di limone della Costiera Amalfitana, sciroppo di zucchero e vino rosso campano. Questa versione territoriale, arricchita dal carattere intenso dell’aglianico, rappresenta una sintesi tra le tradizioni del Nord America e del Sud Italia.
Tra le altre proposte, il LIMONCELLO SPRITZ offre un twist partenopeo dello spritz, fresco e solare. Il VE.N.TO CAMPANIA STYLE è un drink rinfrescante a base di grappa di Aglianico o Taurasi, succo di limone, miele, sciroppo di camomilla e albume d’uovo, perfetto per gli amanti delle miscele aromatiche.
Non manca l’ESPRESSO NAPOLETANO MARTINI, un omaggio al celebre cocktail che utilizza la miscela storica del caffè napoletano, mentre l’APERITIVO DADDY esprime con decisione il carattere del territorio campano. Infine, il MARY PICKFORD – GAMBRINUS VERSION è un tributo agli anni ’20, ispirato alla star del cinema muto Gladys Smith.
Come partecipare
L’evento è aperto a tutti e si svolgerà in modalità walk-in a partire dalle 18:00. Non è necessaria la prenotazione, ma la disponibilità è limitata. Ogni partecipante potrà degustare gratuitamente uno dei cocktail in lista. Durante la manifestazione, sarà possibile interagire con i bartender, assistere alle dimostrazioni di preparazione e approfondire l’arte della miscelazione, riscoprendo la versatilità dei prodotti tipici campani.