Al Politecnico nasce la prima vigna hi-tech grazie a Campus Grapes

Il Politecnico di Torino lancia Campus Grapes, una vigna urbana hi-tech che promuove l’agricoltura 4.0 e la sostenibilità, coinvolgendo studenti e cittadini in un progetto innovativo.

Una nuova iniziativa innovativa sta prendendo forma nel cuore del Politecnico di Torino. Si tratta di Campus Grapes, un progetto pionieristico che prevede la creazione di una vigna urbana hi-tech, destinata a diventare il primo esempio al mondo di questo tipo all’interno di un’università. La presentazione ufficiale è avvenuta il 25 aprile 2025 nella Sala delle Colonne del Comune di Torino, dove è stata svelata la partnership tra l’ateneo e la start-up torinese Citiculture.

Dettagli del progetto

La vigna occuperà un’area di circa 1.000 metri quadri e sarà composta da oltre 750 piante in vaso. La piantumazione della prima vite è programmata per il mese di giugno 2025, ma il progetto ha già ricevuto un notevole supporto economico: nel crowdfunding iniziale sono stati raccolti più di 90mila euro, grazie al contributo di aziende locali e donatori privati.

Importanza per gli studenti

Campus Grapes avrà un’importanza fondamentale per gli studenti iscritti alla nuova Laurea Magistrale in Agritech Engineering, fungendo da laboratorio all’aperto per testare soluzioni innovative nel campo dell’agricoltura 4.0 e per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico. Luca Balbiano, fondatore di Citiculture, ha sottolineato come il progetto rappresenti un “simbolo concreto per migliorare la vita in città e ridurre l’impatto ambientale”.

Centro di incontro e inclusione

La vigna non sarà solo un luogo di apprendimento, ma anche un centro di incontro e inclusione aperto a tutta la cittadinanza. Questo aspetto sarà supportato da una collaborazione strategica con 1 Caffè Onlus, un’organizzazione che si impegna in attività di solidarietà sociale.

Piano di decarbonizzazione

Patrizia Lombardi, vicerettrice per il Campus sostenibile e Living Lab del Politecnico, ha evidenziato come Campus Grapes rientri nel Piano di Decarbonizzazione e Resilienza dell’Università, volto a sviluppare soluzioni naturali per migliorare la capacità di adattamento al cambiamento climatico, non solo per la comunità universitaria, ma anche per i cittadini di Torino.

Premiazione degli ambasciatori

Durante l’evento di presentazione, Citiculture ha premiato 13 ambasciatori simbolici del progetto, tra cui figure di spicco come Luca Argentero, Arturo Brachetti, Daisy Osakue, il sindaco Stefano Lo Russo e il presidente della Regione Alberto Cirio, insieme ad altri rappresentanti del panorama culturale e imprenditoriale locale.