Il 4 luglio 2025 segna una data speciale per gli amanti della letteratura e della mixology, poiché si celebra l’Alice in Wonderland Day, un evento dedicato ai 160 anni dalla pubblicazione del celebre romanzo di Lewis Carroll. In questa occasione, il bar Anthology by Mavolo ha presentato una drinklist unica, intitolata “Alice’s Wonderdrinks“, che si propone di trasportare gli ospiti in un viaggio sensoriale attraverso i cocktail ispirati ai personaggi iconici della storia di Alice.
Alberto Birollo, il drinksetter di Anthology, ha condiviso la sua visione creativa: “La storia di Alice è un viaggio surreale, un sogno che evoca immagini vivide e potenti. Con questa drinklist, ho voluto rendere omaggio a quella magia. Ogni cocktail è un’interpretazione di un personaggio, un modo per raccontare attraverso il gusto un mondo dove tutto è possibile. Invito tutti a lasciarsi andare e a tornare a sognare, anche solo per una sera.”
La drinklist presenta una serie di cocktail che catturano l’essenza dei protagonisti della storia. Dal Bianconiglio allo Stregatto, passando per la Regina di Cuori e il Cappellaio Matto, ogni drink è un’opera d’arte che invita a esplorare la fantasia attraverso il sapore.
La drinklist di Alice’s Wonderdrinks
Tra i cocktail offerti, spicca Alice’s Dream, un omaggio alla protagonista, che riflette le delicate sfumature delle ore dorate del giorno. Con ingredienti come gin Himbrimi Winterbird e sciroppo Falernum, questo drink evoca la poesia che apre il libro di Carroll, offrendo un’esperienza visiva e gustativa incantevole.
Un altro cocktail emblematico è The Cat’s Smile, ispirato allo Stregatto. Questo drink, dal colore rosa impalpabile, rappresenta la natura sfuggente del personaggio, mescolando mezcal e pompelmo rosa per un sapore fresco e misterioso. La guarnizione richiama il famoso sorriso del gatto, rendendo il cocktail ancora più evocativo.
Il Mad Hat è dedicato al Cappellaio Matto, un mix di sapori amari e stravaganti che riflettono la complessità del personaggio. Con whisky e amaro Zerotrenta, questo drink è un viaggio attraverso la confusione e la meraviglia, proprio come i discorsi del Cappellaio.
Per quanto riguarda la Regina di Cuori, il cocktail Queen’s Elisir rappresenta la sua natura sanguinaria e impulsiva. Con un mix di gin Amuerte Black e succo d’arancia rossa, questo drink sorprende con il suo approccio gelido, rivelando un calore inaspettato al primo sorso.
Infine, il White Rabbit è un cocktail che cattura l’energia frenetica del Bianconiglio. Con cachaça e crème de coco, questo drink rappresenta la calma e la serenità, offrendo un momento di pausa in un mondo di frenesia.
Le ricette dei cocktail
La preparazione di Alice’s Dream è semplice: unire 60 ml di gin Himbrimi Winterbird, 10 ml di succo di limone, 10 ml di sciroppo Falernum, 5 gocce di Ms. Better’s Bitters Banana e Bergamotto, e 4 gocce di Ms. Better’s Bitters Miraculous Foamer in uno shaker. Dopo un’energica agitazione, servire in una coppa raffreddata e guarnire con una viola bianca e una spolverata di noce moscata.
Per The Cat’s Smile, versare 30 ml di Mezcal Le Tribute, 150 ml di Pink Grapefruit e 20 ml di succo di lime in un bicchiere Collins colmo di ghiaccio. Mescolare delicatamente e guarnire con una fetta di pompelmo rosa.
Il cocktail Mad Hat richiede di mescolare 30 ml di Amaro Zerotrenta, 10 ml di sciroppo di zucchero di canna, 5 gocce di Ms. Better’s Bitters Cafè Maderas e 30 ml di whisky Brave New Spirits in un mixing glass. Servire in un tumbler basso con ghiaccio e guarnire con una ciliegia da cocktail.
Per Queen’s Elisir, unire 20 ml di gin Amuerte Black, 20 ml di sweet vermut, 20 ml di Cherry Brandy e 20 ml di succo fresco di arancia rossa in un tumbler basso con ghiaccio tritato. Mescolare fino a ottenere un colore uniforme e guarnire con una mora.
Infine, per il White Rabbit, frullare 40 ml di Cachaça 51, 40 ml di Crème de Coco e 20 ml di sciroppo di caramello salato con ghiaccio. Servire in un tumbler basso e guarnire con un fiore di lavanda.
Questa drinklist non è solo un tributo a Lewis Carroll, ma un invito a esplorare il mondo della mixology attraverso la lente della fantasia e della creatività, rendendo omaggio a personaggi che continuano a ispirare generazioni.