Il cocktail Paloma, tipico del Messico, ha guadagnato popolarità anche in Italia, superando persino il famoso Margarita. Secondo un report di Drinks International, nel 2024 il Paloma si è posizionato al nono posto nella classifica globale dei drink più richiesti. Dal 2020, il Paloma è ufficialmente riconosciuto dalla International Bartenders Association (Iba). La sua freschezza e il suo sapore dissetante, uniti a una colorazione rosata che ben si presta per i social, ne hanno fatto un must per l’estate. Con l’approssimarsi del World Paloma Day, celebrato il 22 maggio dal 2019, è il momento ideale per approfondire la conoscenza di questo cocktail frizzante a base di tequila e soda al pompelmo rosa.
Origini del Paloma
La nascita del Paloma è avvolta nel mistero. Mentre molte aziende hanno tentato di attribuirne la creazione a leggende locali per ragioni di marketing, i fatti rimangono incerti. La prima soda al pompelmo, chiamata Squirt, è stata introdotta negli Stati Uniti e nel 1955 ha fatto il suo ingresso in Messico. Qui, in un giorno imprecisato, qualcuno nello Stato di Jalisco ha avuto l’idea di mescolare questa soda con la tequila, dando vita al Paloma.
Tra le varie interpretazioni, alcuni attribuiscono l’invenzione a Don Javier Delgado Corona, proprietario del bar La Capilla a Tequila, scomparso nel 2020. Tuttavia, secondo il “Meehan’s bartender manual”, lo stesso Don Delgado affermava di non essere l’inventore del cocktail. Ciò che è certo è che il suo bar ha contribuito in modo significativo alla diffusione del Paloma, preparandolo con un coltello utilizzato per tagliare la frutta, per aggiungere un tocco di aromaticità. La ricetta del Paloma è stata documentata per la prima volta nel 2000 nel libro “Cowboy Cocktails” di Grady Spears e Brigit Binns, che suggeriva l’uso dello zucchero, anziché del sale, oggi comunemente impiegato.
Significato del nome
Il termine Paloma significa “colomba” in spagnolo. Alcuni studiosi ipotizzano che il nome possa derivare da una celebre canzone messicana intitolata “La Paloma“. Un’altra teoria suggerisce che il nome possa essere legato alla parola spagnola pomelo, che significa pompelmo, uno degli ingredienti principali del cocktail.
Ricetta ufficiale Iba del Paloma
Tecnica: Stir
Bicchiere: Highball
Ingredienti:
- 50 ml di tequila 100% agave
- 5 ml di succo fresco di lime
- Un pizzico di sale
- 100 ml di soda al pompelmo rosa
Garnish: fettina di lime
Preparazione: Versare la tequila e il succo di lime nel bicchiere, aggiungere ghiaccio e sale, riempire con la soda al pompelmo rosa e mescolare.
Consigli per un Paloma impeccabile
Preparare un Paloma è semplice, ma ci sono alcuni accorgimenti da seguire per garantirne la riuscita. Ecco sei suggerimenti da parte di esperti mixologist:
- Selezionare il tequila giusto: Utilizzare tequila 100% agave, come indicato dalla ricetta Iba.
- Scelta del bicchiere: Un bicchiere Highball, alto e stretto, è ideale per mantenere un buon equilibrio tra gli ingredienti e il ghiaccio, garantendo freschezza e una diluizione uniforme. È consigliabile raffreddare il bicchiere prima di utilizzarlo.
- Controllare la temperatura: Servire il cocktail ben freddo, con abbondante ghiaccio per mantenerlo fresco.
- Mescolare correttamente: Gli ingredienti devono essere miscelati energicamente, ma senza esagerare, per evitare una diluizione eccessiva.
- Decorare con sobrietà: Una fetta di lime o pompelmo rende il cocktail più attraente e può aggiungere un aroma in più.
- Sperimentare con i bitter: Aggiungere qualche goccia di bitter aromatico può conferire al drink un sapore unico.
Varianti del Paloma
La ricetta ufficiale Iba suggerisce di esplorare diverse tipologie di tequila o di sostituire la tequila con il mezcal. Nel libro “Cowboy Cocktails” si consiglia di provare la soda al pompelmo anche con il rum.
In alternativa, è possibile sostituire la soda al pompelmo con soda al mandarino, bitter lemon o ginger beer. Un’altra idea è guarnire il bordo del bicchiere con una crusta di sale, utilizzando sale affumicato o sal de gusano, una preparazione messicana a base di sale marino, peperoncino e vermi dell’agave tostati e macinati.
Il Paloma continua a conquistare i palati di tutto il mondo, confermandosi come un cocktail versatile e ricco di storia.