Le festività pasquali del 2025 si avvicinano e con esse la tradizione di acquistare dolci tipici come le uova di cioccolato e le colombe. Tuttavia, secondo l’ultima indagine condotta da Altroconsumo, i prezzi di questi prodotti hanno subito un significativo aumento. L’analisi è stata effettuata in 30 punti vendita, di cui 10 online e 20 fisici, situati tra Milano e Roma. I risultati rivelano che i costi delle colombe hanno registrato un incremento del 20% rispetto all’anno precedente, mentre le uova di cioccolato hanno visto un aumento medio del 5,4%, con picchi che arrivano fino al 30%.
Aumenti significativi per le colombe pasquali
La tipologia di colomba che ha subito il rincaro maggiore è la colomba classica, il cui prezzo è passato da 9,98 a 11,96 euro al chilo. Questo rappresenta un aumento di circa il 20%. È importante notare che i prezzi possono variare notevolmente: una colomba classica può costare tra i 3,99 euro e i 31,90 euro al chilo, evidenziando una forbice di prezzo piuttosto ampia. Le colombe speciali, che includono varianti con creme e farciture particolari, hanno visto un incremento del 10%, con un prezzo medio di 14,06 euro al chilo.
L’associazione Altroconsumo mette in guardia i consumatori riguardo alle confezioni più piccole che, sebbene possano sembrare convenienti, presentano un costo al chilo più elevato rispetto alle colombe classiche. Le colombe artigianali, pur mantenendo un fascino particolare, rimangono un prodotto di nicchia con un prezzo medio di 38,40 euro al chilo, che può arrivare fino a 50 euro al chilo.
Le uova di cioccolato e il loro rincaro
Per quanto riguarda le uova di cioccolato, l’aumento dei prezzi rispetto al 2024 è stato del 5,4%, ma il confronto con il 2023 mostra un rincaro del 13,1%. Queste percentuali rappresentano variazioni proporzionali, ma non riflettono la spesa effettiva. Infatti, il prezzo medio di un uovo di cioccolato si attesta intorno ai 56,10 euro al chilo, con alcune varianti che possono raggiungere i 131 euro al chilo, secondo i dati forniti da Altroconsumo.
L’analisi evidenzia come, nonostante l’aumento generale dei prezzi, ci siano stati aumenti contenuti rispetto allo scorso anno, con un incremento dell’1% per le colombe. La situazione attuale dei prezzi dei dolci pasquali suggerisce che i consumatori dovranno prestare particolare attenzione alle scelte di acquisto, tenendo conto delle differenze di prezzo tra le varie tipologie di prodotti disponibili sul mercato.