Domani, 9 maggio 2025, avrà inizio al Tortona Savona District di Milano l’Aperitivo Festival, un evento organizzato dal MWW Group. Fino all’11 maggio, il Nhow Hotel ospiterà questa manifestazione unica, dedicata al rito dell’aperitivo, promettendo tre giorni di intrattenimento e di esperienze multisensoriali, dove il gusto si intreccia con la creatività e i sapori raccontano storie affascinanti.
Maggio e il rito dell’aperitivo
Maggio è il mese in cui si celebra l’aperitivo, culminando con il World Aperitivo Day® il 26 maggio. L’Aperitivo Festival si propone come un vero e proprio percorso di degustazione e intrattenimento, con banchi d’assaggio che presentano le ultime novità della mixology, abbinamenti food & beverage e momenti di socializzazione. Quest’anno, l’evento si arricchisce della partecipazione di 27 bartender internazionali e oltre 100 prodotti che saranno disponibili per le esperienze di assaggio nei vari “aperitivo bar”.
Federico Gordini, presidente di MWW Group e ideatore dell’evento, sottolinea l’importanza di questa manifestazione: “L’Aperitivo Festival non è solo un evento, ma un hub esperienziale che celebra il nostro patrimonio enogastronomico, trasformandolo in un momento di cultura e convivialità“. Gordini evidenzia come l’evento sia concepito per unire tradizione e innovazione, creando un ambiente dove brand, professionisti e consumatori possano vivere un’esperienza che valorizzi l’eccellenza dell’abbinamento food & beverage.
La terza edizione: l’aperitivo tra stile e divertimento
L’Aperitivo Festival si svolgerà al Nhow Hotel di Via Tortona 35, nel cuore del design e della moda, da venerdì 9 a domenica 11 maggio, dalle ore 17:00 alle 23:00. Durante questi tre giorni, i brand partecipanti presenteranno le loro proposte più innovative, offrendo al pubblico un’esperienza unica attraverso degustazioni, eventi e masterclass tenute dai migliori mixologist provenienti da tutto il mondo, accompagnati da spettacoli e DJ set.
Quest’anno, l’evento dedica maggiore attenzione alle proposte no e low alcohol, una tendenza in crescita, soprattutto tra i giovani. Per chi desidera approfondire l’arte dell’abbinamento, debutta l’Aperitivo Academy, un format pensato per coinvolgere gli operatori del settore con esperienze formative e divertenti dedicate all’abbinamento.
La mixology internazionale sarà rappresentata da ICE – Agenzia, con 27 bartender di fama mondiale provenienti da paesi come Austria, Canada, Cina, Francia, Germania, e molti altri. Questi esperti presenteranno nel contesto dei talk “Aperitivo Around the World” le loro creazioni, ispirate ai trend globali, tutte concepite per esaltare l’aperitivo italiano e la qualità dei prodotti made in Italy.
Carrefour, il main sponsor
Carrefour rinnova la sua partecipazione come Main Sponsor dell’Aperitivo Festival per il terzo anno consecutivo, confermandosi un attore chiave nella celebrazione di questo rituale tanto amato dagli italiani. All’interno dell’Aperitivo Experience di Via Tortona, l’azienda della grande distribuzione presenta un nuovo capitolo del suo concept “homemade”, con una Casa Carrefour che offre un’atmosfera conviviale e autentica, grazie alla nuova Terrazza Terre d’Italia. A partire dal 12 maggio, Carrefour lancerà anche un catalogo dedicato all’Aperitivo Festival, ricco di proposte e promozioni nei punti vendita di tutta Italia.
Vivere le nuove tendenze: il percorso di esperienze e novità
L’Aperitivo Festival si conferma come una vetrina per il trend dell’aperitivo e il suo legame con le eccellenze del Bel Paese, incoronando Milano come “Capitale dell’Aperitivo“. L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di numerosi protagonisti del settore, pronti a esplorare il fascino di questo rito italiano, immergendo il pubblico in un’atmosfera vibrante.
Tra le novità più attese c’è il progetto Aperitivo Made in Lombardia, realizzato in collaborazione con Ascovilo e Grana Padano DOP, che celebra le eccellenze enogastronomiche lombarde. Un’area dedicata all’interno del festival permetterà di scoprire i vini tutelati dai 13 consorzi di Ascovilo, abbinati a diverse stagionature di Grana Padano DOP. Inoltre, dal 15 maggio al 30 giugno, dieci locali milanesi offriranno degustazioni pensate per valorizzare il territorio, inclusi eventi speciali e masterclass.
Per chi cerca abbinamenti insoliti, l’Asiago DOP propone un percorso di esplorazione che unisce la mixology a originali abbinamenti con il gin. Anche MARTINI sarà presente con le sue celebri creazioni, mentre Corona Cero offrirà una birra zero alcol, perfetta per chi desidera un momento di piacere senza rinunciare al gusto.
Il programma del weekend più intenso dell’anno
Il festival si svolgerà dal 9 all’11 maggio, con eventi e DJ set in programma dalle 17:00 alle 23:00. Il 9 maggio si aprirà con una conferenza stampa, mentre il 10 maggio ci sarà un momento di formazione per gli operatori del settore. Il pubblico potrà assistere a performance di DJ e bartender, con eventi speciali come “Aperitivo Around The World” che presenteranno le creazioni dei bartender internazionali.
26 maggio: un giorno da non perdere
La stagione dell’aperitivo culminerà il 26 maggio con il World Aperitivo Day®, quando bar e locali di tutta Italia offriranno esperienze degustative fino al 2 giugno. Questa giornata rappresenta un’importante occasione per celebrare l’aperitivo italiano e il made in Italy, attraverso un manifesto sottoscritto da istituzioni e professionisti del settore, volto a valorizzare questo momento di convivialità che caratterizza la cultura italiana.