Aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Premio Ercole Olivario per le olive da tavola

Aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Premio Ercole Olivario per le olive da tavola - Fornelliditalia.it

La quarta edizione del Premio Ercole Olivario, una manifestazione di grande prestigio per il settore olivicolo-oleario, ha ufficialmente aperto le sue iscrizioni. Quest’anno, il concorso si concentrerà sulla valorizzazione delle migliori realtà italiane legate alle olive da tavola, offrendo un’importante opportunità a produttori e aziende per ricevere riconoscimenti a livello nazionale. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2024 e coinvolgono canali specifici per facilitare la partecipazione.

Come partecipare al concorso

Requisiti di partecipazione

La partecipazione al Premio Ercole Olivario è un’opportunità riservata a olivicoltori e produttori, siano essi singoli o associati, oltre ad aziende detentrici di certificazione Dop. Questo permette di garantire un alto standard di qualità dei campioni presentati. Le aziende dovranno inviare campioni di olive prodotte e trasformate nel territorio italiano nella stagione olivicola 2023-2024. È essenziale che le olive rientrino nelle categorie specificate dal regolamento vigente per questa edizione.

Categorie di prodotto

Le categorie di olive da tavola sono state definite con particolare attenzione alla varietà e alla qualità. Le tre principali categorie per l’edizione 2024 sono:

  1. Olive al naturale: In questa categoria rientrano olive fermentate al naturale, disidratate, e/o raggrinzite.
  2. Olive conciate: Questa sezione include due metodi tradizionali di lavorazione, Castelvetrano e Sivigliano, noti per il loro gusto unico.
  3. Olive condite: Qui si trovano le olive arricchite con olio, spezie e aromi naturali o vegetali, indipendentemente dal metodo di lavorazione utilizzato.

La varietà di categorie consente ai produttori di mettere in risalto le specificità del loro prodotto, rendendo il concorso ancora più interessante per i consumatori e gli esperti del settore.

Novità della quarta edizione

Introduzione di nuove categorie

La quarta edizione del Premio Ercole Olivario si distingue anche per alcune significative novità. Una delle principali è l’introduzione di una categoria dedicata esclusivamente alle olive condite, che rappresentano una tendenza in crescita nel mercato delle olive da tavola. Tale iniziativa mira a valorizzare il lavoro dei produttori che sperimentano con ingredienti e metodi di lavorazione differenti.

Sezione dedicata ai paté di oliva

In aggiunta alle nuove categorie, il concorso prevede anche una sezione specifica riservata ai paté di oliva. Questa decisione è frutto dei positivi riscontri ottenuti dalla sperimentazione avviata nella scorsa edizione del premio, volta a includere non solo le olive in forma intera ma anche i prodotti derivati. Tale scelta evidenzia un interesse crescente per la trasformazione delle olive e per l’innovazione dell’offerta.

Premi e cerimonia di assegnazione

Proclamazione dei vincitori

I vincitori di ciascuna categoria saranno annunciati a dicembre, offrendo così un grande motivo di attesa tra i concorrenti. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Perugia, in occasione della 33/esima edizione del concorso nazionale Ercole Olivario. Questo prestigioso evento rappresenta un’opportunità non solo per i vincitori di ricevere riconoscimenti, ma anche per promuovere ulteriormente la qualità dell’olio e delle olive italiane a livello nazionale e internazionale.

Importanza del concorso per il settore olivicolo-oleario

Il Premio Ercole Olivario non si limita a essere un semplice contest; contribuisce attivamente alla valorizzazione delle eccellenze oleari italiane. Favorendo la competizione sana e l’innovazione, il concorso aiuta a mantenere alta la qualità del prodotto finale, garantendo nel contempo la sostenibilità delle pratiche agricole. La partecipazione a eventi di questo calibro è, quindi, fondamentale per il consolidamento della reputazione delle aziende nel mercato globale.