AssoBio e il Consorzio il Biologico hanno intrapreso un’importante iniziativa collaborativa con l’intento di promuovere il settore biologico in Italia e in Europa. Questo evento, che ha avuto luogo il 15 marzo 2025, rappresenta un passo significativo verso la creazione di strategie comuni per affrontare le sfide del mercato.
Il ruolo di assoBio e del consorzio
La presidente di AssoBio, Nicoletta Maffini, ha sottolineato l’importanza di una maggiore coesione all’interno del settore, affermando: “Sappiamo che il biologico ha bisogno di compattezza. Stiamo lavorando per fare sistema: superare le barriere e costruire insieme una nuova forza per il bio italiano in Europa”. Anche Massimo Monti, presidente del Consorzio, ha condiviso questa visione, evidenziando che il progetto richiederà un impegno collettivo nei prossimi anni. “La crescita del settore biologico in quantità, qualità e valore è fondamentale per il miglioramento della nostra società, e possiamo raggiungere questo obiettivo solo lavorando insieme”, ha dichiarato Monti.
Il dibattito sul settore biologico
Durante l’evento, si è svolto un dibattito tra le aziende e i rappresentanti della Grande Distribuzione Organizzata (Gdo). È emersa la convinzione che il settore biologico debba riaffermare con determinazione i propri valori, assicurando al contempo un’informazione chiara e accessibile ai consumatori. La sfida principale riguarda proprio la comunicazione: è essenziale spiegare in modo semplice i benefici unici e tangibili dei prodotti biologici, equilibrando l’aspetto emozionale con quello tecnico. Solo attraverso una comunicazione efficace sarà possibile rafforzare la fiducia dei consumatori e sostenere una filiera equa, in cui il valore venga redistribuito in modo equilibrato tra tutti i soggetti coinvolti.
Prospettive future per l’agricoltura biologica
Questa collaborazione tra AssoBio e il Consorzio il Biologico si preannuncia quindi come un’importante opportunità per il settore, mirata a creare un futuro più sostenibile e prospero per l’agricoltura biologica in Italia e in Europa.