Aumento costante dei prezzi: il costo del caffè cresce del 20% dal 2021

Il caro-tazzina nel 2025: i prezzi del caffè in Italia aumentano, con Bolzano in testa e Catanzaro come città più conveniente, evidenziando disparità economiche e abitudini di consumo.

Nel 2025, il fenomeno del caro-tazzina continua a farsi sentire in tutta Italia, con un incremento significativo dei prezzi del tradizionale espresso nei bar. Rispetto all’anno precedente, i costi sono ulteriormente aumentati, contribuendo a un trend in costante crescita. Un confronto con il 2021 rivela che il rituale del caffè per gli italiani è ora più oneroso di quasi il 20%. Queste informazioni emergono da un’analisi realizzata dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (C.R.C.), in collaborazione con Assoutenti, che ha esaminato i prezzi del caffè servito nei bar delle principali città italiane.

Prezzi in aumento nelle grandi città

Dall’analisi dei dati forniti dall’Osservatorio Mimit, risulta che il prezzo della tazzina di espresso ha subito un incremento costante. Infatti, il costo medio nelle grandi città è passato da 1,03 euro nel 2021 a 1,22 euro a gennaio 2025, segnando un aumento di oltre il 19%. Secondo quanto riportato dal C.R.C., i listini variano notevolmente a seconda della località. Bolzano si distingue come la città con il caffè più costoso, con un prezzo medio di 1,43 euro. A seguire, Trento, Pescara e Trieste si attestano su una media di 1,34 euro. Al contrario, Catanzaro emerge come la città più conveniente, dove il costo della tazzina non supera il limite di 1 euro, rappresentando l’unico caso tra le grandi province italiane.

Le variazioni territoriali dei prezzi

Questa disparità nei prezzi riflette le differenze economiche e le abitudini di consumo presenti nel paese. Le città del nord, come Bolzano e Trento, tendono a mantenere prezzi più elevati, probabilmente a causa di costi di gestione e affitto più alti per i bar. Dall’altro lato, le città del sud, come Catanzaro, offrono prezzi più accessibili, il che potrebbe essere attribuito a una diversa struttura di mercato e a un costo della vita inferiore.

Queste informazioni non solo evidenziano l’andamento dei prezzi del caffè, ma offrono anche uno spaccato interessante sulle abitudini di consumo degli italiani. L’espresso continua a essere un elemento centrale della cultura italiana, ma il suo costo sta diventando sempre più significativo per le famiglie e i consumatori. Con il proseguire di questo trend, le aspettative sono che i bar possano dover adattare le loro strategie di prezzo, cercando di mantenere un equilibrio tra qualità e accessibilità per i propri clienti.