Nicola Bertinelli è stato rieletto all’unanimità come presidente del Consiglio di amministrazione del Consorzio del Parmigiano Reggiano. La decisione è stata presa durante un incontro ufficiale che si è svolto a Parma nel mese di gennaio 2025. Bertinelli, nato nel 1972 e originario di Medesano, guiderà l’organizzazione per un nuovo mandato di quattro anni, affiancato da Daniele Sfulcini, che ricoprirà il ruolo di vicepresidente.
Nomine nel comitato esecutivo
Il Consiglio di amministrazione ha anche nominato i membri del Comitato Esecutivo, che include Luca Cotti e Giuseppe Scarica da Parma, Giorgio Catellani e Giuseppe Alai da Reggio Emilia, Emilio Braghin e Andrea Lori da Modena, e Giulio Ghiaroni da Bologna. Si prevede che nei prossimi giorni il Consiglio di amministrazione e il Comitato esecutivo saranno completati con la nomina del presidente della sezione di Mantova, che sarà effettuata dal Consiglio della sezione lombarda.
Commento del presidente sul settore
Bertinelli ha commentato l’attuale situazione del settore, evidenziando i cambiamenti significativi e le incertezze causate dai conflitti in corso e dai nuovi vincoli al libero commercio. Ha sottolineato l’importanza di una crescente consapevolezza da parte dei consumatori, che cercano valori autentici nei prodotti alimentari. “Il nostro obiettivo è far emergere questi valori per trasformare il Parmigiano Reggiano in un marchio iconico a livello globale. Non si tratta solo di un formaggio, ma di uno stile di vita e di un simbolo del saper fare italiano. Solo uniti potremo affrontare le sfide future”, ha dichiarato il presidente.
La filiera del Parmigiano Reggiano
La filiera del Parmigiano Reggiano è composta da 291 caseifici e oltre 2.100 allevatori, coinvolgendo un totale di circa 50.000 persone. Nel 2024, la produzione ha raggiunto i 4,079 milioni di forme, equivalenti a oltre 163.000 tonnellate, confermando la solidità e la vitalità di questo prodotto tipico della tradizione italiana.