La crescita del mercato della birra artigianale in Italia ha registrato un aumento significativo del 15,4% nel 2023, evidenziando un’evoluzione vivace e promettente. Questo incremento è stato uno dei temi centrali presentati in anteprima durante l’ottava edizione di “Bolle di Malto“, un festival che si terrà a Biella, Piemonte, per cinque giorni dal 29 agosto al 2 settembre. Questo evento si preannuncia come un’occasione imperdibile per appassionati e produttori del settore.
FESTA DELLA BIRRA: BOLLE DI MALTO
UNA CELEBRAZIONE RICCA DI PARTECIPAZIONE E SCOPERTA
La manifestazione “Bolle di Malto” si distingue per la sua vasta estensione su un’area di 10.000 metri quadri, e offre l’opportunità di accesso gratuito al pubblico interessato. Oltre a ciò, rappresenta una vetrina unica per il settore, mettendo in luce la qualità e la varietà delle birre artigianali italiane. La presenza di 22 birrifici provenienti da ogni regione, offrendo degustazioni di oltre 300 stili di birra, sarà uno degli elementi peculiari dell’evento. Inoltre, la presenza di 22 food truck aggiungerà un’ampia gamma di sapori che si abbina perfettamente alle birre in mostra.
CONCERTI E DIVERTIMENTO PER TUTTI
UNA LINEUP MUSICALE ECCEZIONALE
Oltre alla birra e alla gastronomia di qualità, “Bolle di Malto” si distinguerà per offrire oltre 3.000 minuti di concerti dal vivo. Grazie a un programma musicale variegato, che comprende artisti locali, emergenti e di fama internazionale, il festival accoglierà sul palco nomi come la Municipal, Roy Paci & Aretuska, Nina Zilli ed Enrico Ruggeri. Questo mix di talenti musicali contribuirà a creare un’atmosfera coinvolgente, attirando visitatori da ogni parte d’Italia e oltreconfine.
IL FUTURO PROMETTENTE DEL SETTORE DELLA BIRRA IN ITALIA
I PROGRESSI DEGLI STATI GENERALI DELLA BIRRA ARTIGIANALE
Un momento chiave di “Bolle di Malto” sarà il lancio della terza edizione degli Stati Generali della Birra Artigianale Italiana, realizzata in collaborazione con Slow Food Italia. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per discutere le prospettive future della birra artigianale, coinvolgendo produttori, esperti e appassionati del settore. I dati forniti da AssoBirra nel 2023 evidenziano che la produzione di birra in Italia ha raggiunto i 17,4 milioni di ettolitri, mentre il consumo totale ha raggiunto i 21,2 milioni di ettolitri.
Le cifre mostrano una robusta espansione del mercato birraio, con conseguenti benefici per l’economia locale e nazionale. Le esportazioni di birra artigianale italiana, che nel 2023 hanno raggiunto circa 280 milioni di euro, testimoniano un crescente apprezzamento della qualità e della tradizione del prodotto anche oltre i confini nazionali. Questi dati puntano a un futuro promettente per la birra artigianale in Italia, sottolineando il suo ruolo significativo nella cultura e nell’economia del Paese.