Le busiate con melanzane e pesce spada rappresentano un perfetto equilibrio tra tradizione siciliana e gusto contemporaneo. Un primo piatto completo, saporito e profumato, ideale per un pranzo in famiglia o per sorprendere gli ospiti con una ricetta semplice ma di grande effetto. La menta fresca dona un tocco aromatico inconfondibile, mentre i pomodorini e il pesce spada creano un sugo ricco e avvolgente. Un piatto da preparare anche con attenzione allo spreco alimentare, utilizzando eventualmente pesce spada già cotto o melanzane avanzate dal giorno prima.
Ingredienti per 6 persone
-
500 g di busiate
-
2 melanzane
-
400 g di pesce spada
-
500 g di pomodorini maturi
-
2 spicchi d’aglio
-
vino bianco q.b.
-
qualche foglia di menta fresca
-
olio extravergine d’oliva
-
sale
-
pepe
Preparazione
Per prima cosa, tagliate le melanzane a dadini e cospargetele con sale grosso. Lasciatele spurgare per almeno 30 minuti in uno scolapasta: è un passaggio fondamentale per eliminare l’amaro e rendere la frittura perfetta. Una volta pronte, asciugatele con carta da cucina e friggetele in abbondante olio extravergine d’oliva finché non risultano dorate e croccanti.
Nel frattempo, in una padella ampia, fate rosolare uno spicchio d’aglio in poco olio evo. Aggiungete il pesce spada tagliato a cubetti e fatelo cuocere a fiamma viva. Sfumate con vino bianco e lasciate evaporare l’alcol, quindi unite i pomodorini tagliati anch’essi a pezzetti. Aggiustate di sale e pepe e lasciate sobbollire per circa 15 minuti, fino a ottenere un sughetto denso e profumato.
Cuocete le busiate in abbondante acqua salata, scolandole al dente. Trasferitele direttamente nella padella con il sugo e fatele saltare per qualche minuto. Solo alla fine unite le melanzane fritte e qualche foglia di menta spezzettata con le mani, per sprigionarne tutto l’aroma.
Servite ben caldo, decorando con qualche fogliolina fresca.
Il consiglio antispreco
Se vi avanza del pesce spada cotto o delle melanzane già fritte, potete riutilizzarli in questa ricetta senza dover ripartire da zero: basterà rigenerarli in padella nel sugo. In questo modo risparmierete tempo e eviterete sprechi. Un’ottima idea anche per valorizzare ingredienti dimenticati in frigorifero.