Cantine aperte 2025 in Friuli Venezia Giulia: 50mila visitatori e sold out

Il Movimento Turismo del Vino FVG celebra la 32/a edizione di “Cantine Aperte”, richiamando 50 mila visitatori nelle 77 cantine e promuovendo l’enoturismo e il turismo sostenibile.

Nella giornata di ieri e oggi, il Movimento Turismo del Vino FVG ha celebrato la 32/a edizione di “Cantine Aperte”, un evento che ha richiamato circa 50 mila visitatori nelle 77 cantine aderenti. Questo appuntamento rappresenta un momento cruciale per l’enoturismo italiano, con un particolare focus sulle cantine dei Colli Orientali, le quali hanno registrato un’affluenza così elevata da esaurire i posti disponibili.

Elda Felluga e l’importanza dell’evento

Elda Felluga, presidente del Movimento Turismo del Vino FVG, ha sottolineato l’importanza dell’evento per la cultura enoica locale. “Cantine Aperte è parte della nostra cultura enoica. Ancora una volta i vignaioli hanno saputo accogliere migliaia di persone con passione, competenza e autenticità. Il nostro grazie quindi va a loro, a PromoturismoFVG, alla Regione FVG che sostiene da 30 anni il progetto, agli sponsor, allo staff del Movimento Turismo del Vino e a tutti coloro che credono nell’enoturismo di qualità“, ha dichiarato Felluga.

Iniziative e successi dell’evento

L’evento ha visto anche il successo di diverse iniziative, tra cui “A tavola col vignaiolo”, che ha permesso ai produttori di interagire direttamente con i visitatori. Le “Cantine del Buon Dormire” hanno accolto enoturisti provenienti anche da altre regioni, offrendo loro l’opportunità di soggiornare tra le vigne e le colline della zona. Inoltre, il percorso “Enosatira” ha unito vino e arte, proponendo un itinerario che attraversa il FVG e la Slovenia, dimostrando così la sinergia tra cultura e territorio.

Promozione del turismo sostenibile

L’evento ha rappresentato non solo un’importante vetrina per i vini locali, ma anche un’opportunità per promuovere il turismo sostenibile e di qualità, che valorizza le tradizioni e le produzioni del Friuli Venezia Giulia.