Cernilli e De Cristofaro ricevono il Premio Biblioteca Bruno Lunelli

Il libro “Sulle tracce del Gallo Nero” di Daniele Cernilli vince il Premio Biblioteca Bruno Lunelli, celebrando la tradizione vitivinicola italiana e la sua narrativa coinvolgente.

Il volume intitolato “Sulle tracce del Gallo Nero. Chianti classico cento anni di storia”, redatto da Daniele Cernilli con la collaborazione di Paolo De Cristofaro e pubblicato da Giunti, ha recentemente ottenuto un prestigioso riconoscimento. Infatti, il 15 gennaio 2025, il libro ha vinto la sesta edizione del Premio Biblioteca Bruno Lunelli Un Libro Di Vino, l’unico premio in Italia dedicato esclusivamente a opere sul vino.

Giuria e motivazione del premio

La giuria, presieduta da Marcello Lunelli e composta da esperti del settore come Carla Bernini, Antonio Calabrò, Oscar Farinetti, Eliana Liotta, Chiara Maci, Claudio Rinaldi, Stefano Saviola, Andrea Segrè e Fabio Tamburini, ha motivato l’assegnazione del premio sottolineando come l’opera rappresenti un’epopea della tradizione vitivinicola italiana. Il libro si distingue per la sua scrittura coinvolgente, il rigore storico e un ritmo narrativo che cattura l’attenzione del lettore, elementi che lo rendono un’opera di grande valore nel panorama enologico.

Altri lavori segnalati

In aggiunta al riconoscimento di Cernilli e De Cristofaro, la giuria ha voluto segnalare anche un altro importante lavoro: “100 custodi per 100 vitigni. La biodiversità viticola in Italia”, curato da Aldo Lorenzoni e pubblicato da Graspo Editore. Questo libro si distingue per la sua raccolta di storie che mettono in luce la straordinaria biodiversità viticola presente nel nostro Paese, un aspetto fondamentale per comprendere l’importanza e il valore del patrimonio vinicolo italiano.

Importanza della premiazione

La premiazione, avvenuta in un contesto di celebrazione della cultura vinicola, ha messo in evidenza l’importanza della narrazione e della divulgazione delle tradizioni enologiche, che continuano a rappresentare un orgoglio nazionale. Con queste iniziative, il Premio Biblioteca Bruno Lunelli si conferma come un punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del settore, contribuendo a valorizzare la storia e la cultura del vino in Italia.