Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 20:00, lo Chalet il Rosso di Prato Nevoso ospiterà Chiara Pavan, la chef del ristorante Venissa, insignito di una Stella Michelin e di una Stella Verde, situato sull’isola di Mazzorbo, in provincia di Venezia. Questo evento segna la conclusione dell’ottava edizione di Gusto Montagna. La chef Pavan, insieme allo chef Francesco Brutto, promuove la filosofia della cucina ambientale, un approccio gastronomico che mira a preservare l’ecosistema della laguna veneta, sempre più minacciato dai cambiamenti climatici. La loro strategia si basa su quattro elementi chiave: autosufficienza vegetale, produzione di sementi, riduzione del consumo di proteine animali e utilizzo di fonti proteiche alternative, come il seitan e il tempeh, nonché specie invasive della laguna e del fiume Sile.
Chiara Pavan ha espresso entusiasmo per l’evento, dichiarando: “Avevo già sentito parlare di Gusto Montagna da colleghi, e mi è subito sembrato un’iniziativa interessante. Ho accettato l’invito perché desidero portare la cucina di Venissa in nuovi territori, come Prato Nevoso, dove non ero mai stata. Durante la serata, presenterò il nostro lavoro quotidiano in laguna, combinando piatti iconici con creazioni specifiche per l’occasione. Inizierò con un burro di montagna proveniente dalla Lessinia, abbinato a un pane artigianale realizzato con cereali antichi.
Il menu della serata
Il menu della cena si aprirà con un baccello di fava fritto accompagnato da un’emulsione al basilico, un primo assaggio della sostenibilità che caratterizza il ristorante. Successivamente, i commensali potranno gustare un piatto di finocchio, semi di girasole, aglio nero e salsa di pane, una ricetta vegetariana che sfrutta il potere della fermentazione, sia nei finocchi che nel pane, utilizzato per una salsa shoyu di ispirazione giapponese.
Il primo piatto signature della chef è bietola, scardature di carciofi e curry di laguna, in cui la bietola fritta viene farcita con scardature di carciofo, normalmente scartate, ma qui conservate sottaceto. A completare il piatto, un mix di spezie personalizzato.
Il secondo piatto, riso, bisque di granchio blu, zafferano e origano, esalta il granchio blu, specie aliena che ha trovato spazio nell’ecosistema italiano. Il riso è arricchito con una bisque di granchio blu e profumato con zafferano e origano.
Il piatto boccalone, asparagi e canapa propone un pesce d’acqua dolce, noto anche come persico trota, abbinato a verdure di stagione e semi di canapa. Infine, il dessert, babà alle erbe, celebra gli aromi del giardino di proprietà, con un impasto tradizionale arricchito da aneto, finocchietto e timo, farcito con crema pasticcera all’alloro.
Il costo della cena è fissato a 140 €, escluse le bevande. Le prenotazioni possono essere effettuate al numero +39 342 805 2544.
BAM cicli per Gusto Montagna
Sabato 22 marzo 2025, lo Chalet il Rosso sarà nuovamente protagonista con la Cena di Gala del Winter Head Padel, durante la quale si svolgerà un’asta benefica. In palio ci sarà una bicicletta BAM Cicli, realizzata su misura e con una forcella firmata da tutti gli chef partecipanti a Gusto Montagna 2025. BAM Cicli è un partner ufficiale dell’evento e si distingue per la produzione di biciclette interamente realizzate in Italia.
Il menu della cena di Chiara Pavan
Venerdì 21 marzo 2025
– Finocchio, semi di girasole, aglio nero, salsa di pane
– Bietola, scardature di carciofi, curry di laguna
– Riso, bisque di granchio blu, zafferano, origano
– Boccalone, asparagi, canapa
– Babà alle erbe
Chiara Pavan, Venissa, Stella Michelin e Stella Verde – Mazzorbo (VE)
Chiara Pavan, classe 1985, è una chef impegnata nella sostenibilità attraverso la cucina ambientale. Dal 2017 guida il ristorante Venissa, insieme allo chef Francesco Brutto, promuovendo la riduzione dello spreco alimentare e l’uso di ingredienti locali. Il ristorante ha ricevuto riconoscimenti come la Stella Michelin e la Stella Verde per la sostenibilità. Pavan è stata premiata come Cuoca dell’anno da L’Espresso nel 2019 e ha ricevuto diversi altri riconoscimenti nel corso degli anni, inclusi premi per la sua attenzione alla riduzione degli sprechi alimentari.
Chalet il Rosso (Prato Nevoso, CN)
Situato a 2.000 metri di altitudine, lo Chalet il Rosso è una baita storica aperta dalla colazione fino alla cena. È un punto di riferimento per gli sciatori, offrendo un ambiente rilassante e una vista panoramica sul comprensorio sciistico. La cucina, curata dallo chef Antonio Ietto, offre piatti tradizionali con ingredienti locali. Durante la stagione invernale, lo Chalet ospita eventi, cene con chef stellati e festival musicali, rendendolo un luogo di ritrovo vivace.