Oggi, 20 aprile 2025, a Chieti, durante una conferenza stampa, Angelo Radica, presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino e sindaco di Tollo, ha sottolineato l’importanza di proteggere i vigneti italiani. Radica ha espresso la necessità di ulteriori interventi legislativi, in particolare per estendere il divieto di installazione di impianti eolici sui terreni agricoli, già considerati inidonei per gli impianti fotovoltaici dalla legge regionale abruzzese. Questo provvedimento, a suo avviso, è fondamentale per salvaguardare le aree agricole di pregio, come quelle dedicate alla viticoltura.
La posizione dei sindaci italiani
Radica ha guidato un gruppo di circa 200 sindaci italiani, che condividono la preoccupazione per l’impatto ambientale degli impianti eolici, ritenuti simili a quelli fotovoltaici. La richiesta dei sindaci è chiara: le aree agricole, in particolare quelle coltivate a vigneto, devono essere escluse dalla possibilità di installazione di pale eoliche, fatta eccezione per l’agrivoltaico, ovvero l’integrazione tra agricoltura e produzione di energia solare.
Preoccupazioni per l’espansione degli impianti
Il presidente dell’Associazione ha evidenziato che, sebbene la legge regionale permetta l’ampliamento fino al 20% degli impianti fotovoltaici esistenti per fini di miglioramento e manutenzione, essa vieta tale pratica nelle colture permanenti. Radica ha espresso preoccupazione per il rischio che l’espansione di impianti confinanti possa invadere i vigneti, chiedendo chiarezza per prevenire questa eventualità.
Nuove iniziative per la promozione del vino
Durante l’incontro, il coordinatore regionale dell’Associazione Città del Vino, Enzo Orfeo, ha presentato le nuove linee guida del progetto “Le notti del vino“. Questo format prevede che, dal 15 giugno al 15 settembre, i comuni abruzzesi possano organizzare eventi di degustazione di vino, supportati dalle Pro Loco locali. L’iniziativa mira a promuovere un consumo responsabile del vino, sottolineando la differenza tra consumo moderato e abuso. Con il supporto di esperti medici, verrà messo in evidenza come il consumo moderato di vino possa essere compatibile con uno stile di vita sano.
Posizione sull’argomento vini dealcolati
Infine, Radica ha ribadito la posizione dell’associazione riguardo ai vini dealcolati, esprimendo sostegno a questa tipologia di prodotto, purché sia accompagnata da una corretta informazione per il consumatore riguardo alla sua natura.