Collaborazione innovativa tra Aifo e Alibaba.com per promuovere l’olio extravergine italiano nel mondo

Collaborazione innovativa tra Aifo e Alibaba.com per promuovere l'olio extravergine italiano nel mondo - Fornelliditalia.it

L’Associazione italiana frantoiani oleari ha siglato un’importante intesa con Alibaba.com, una delle principali piattaforme B2B a livello globale, per espandere la presenza dell’olio extravergine italiano sui mercati internazionali. Questo accordo è stato annunciato durante il convegno “Dal Frantoio al Digitale: Nuove Frontiere per la Vendita di Oli di Qualità” tenutosi alla Fiera del Levante di Bari, nell’ambito di Evolio Expo, una manifestazione specializzata nel settore. L’iniziativa è parte del progetto esecutivo 2025 di Italia Olivicola, supportato dal Regolamento Ue 2021/2115, volto a incentivare l’innovazione e la competitività del settore olivicolo.

L’accordo strategico tra Aifo e Alibaba.com

Obiettivi della partnership

La collaborazione tra Aifo e Alibaba.com persegue l’obiettivo di aumentare la visibilità e l’accessibilità dell’olio extravergine di oliva italiano su scala globale. Con oltre 48 milioni di buyer attivi in più di 200 Paesi, Alibaba.com rappresenta un’opportunità imperdibile per i frantoiani italiani di connettersi con nuovi clienti. La partnership è concepita per facilitare la promozione e la vendita di oli di alta qualità, che sono il risultato di tradizione e passione, in numerosi mercati internazionali.

La presentazione al convegno

Durante l’incontro presso la Fiera del Levante, diversi esperti del settore hanno discusso le nuove tecnologie e le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Elia Pellegrino, presidente di Aifo, ha sottolineato che senza un accesso strutturato ai mercati, il valore del lavoro svolto dai frantoiani rischia di rimanere inespresso. La partnership con Alibaba.com mira a garantire che questi produttori possano raccogliere i frutti del loro lavoro, accedendo a piattaforme digitali dove possono interagire direttamente con i consumatori.

Opportunità per i frantoiani italiani

Espansione dei mercati

Grazie a questa alleanza, i frantoiani italiani avranno l’opportunità di sviluppare nuove strategie di marketing e vendita che eliminano le barriere fisiche e consentono loro di accedere a una rete globale di clienti. L’olio extravergine di oliva non è solo un prodotto di alta qualità, ma rappresenta anche un simbolo della cultura gastronomica italiana. La capacità di raggiungere buyer qualificati potrà quindi ampliare le loro opportunità di business in modo significativo.

Strumenti e formati di vendita

Alibaba.com offre ai suoi utenti strumenti integrati per la gestione delle vendite e analisi di mercato, fondamentali per chi desidera affermarsi nel panorama internazionale. Secondo Chiara Plutino, business development manager B2B di Alibaba.com, questa piattaforma non solo facilita l’accesso a mercati esteri ma consente anche di ottenere visibilità e di strutturare in modo proficuo la propria offerta commerciale. I produttori di olio extravergine di oliva che sceglieranno di utilizzare Alibaba.com potranno beneficiare di un portafoglio ampio di buyer interessati a conoscere e acquistare prodotti italiani.

Il futuro dell’industria olivicola italiana

Innovazione e competitività

L’accordo tra Aifo e Alibaba.com rappresenta una significativa opportunità per il settore olivicolo italiano, spingendo verso un processo di innovazione e competitività. Il progetto esecutivo 2025 di Italia Olivicola si basa proprio su questi principi, incoraggiando la digitalizzazione e l’accesso ai mercati internazionali. In un contesto in cui la domanda di olio extravergine di qualità continua a crescere, è imperativo che i produttori siano pronti a rispondere a queste esigenze.

Valorizzazione del patrimonio olivicolo

L’olio extravergine di oliva italiano, riconosciuto per la sua qualità elevata, non è solo apprezzato sul mercato nazionale ma ha anche un grande potenziale di successo all’estero. La collaborazione con Alibaba.com può contribuire a valorizzare ulteriormente questo patrimonio, facilitando il posizionamento dell’olio italiano in mercati strategici e garantendo la sua presenza nei settori più competitivi. La connessione tra tradizione e innovazione rappresenta la chiave per il futuro dell’industria olivicola, mirando a posizionare il prodotto italiano come un’eccellenza globale.