Confagricoltura: nasce la nuova Organizzazione di Produttori di latte di bufala

La “OP Centrale del latte di Bufala” nasce a Battipaglia per rivoluzionare il settore bufalino in Campania, unendo ventuno aziende e puntando su qualità e sostenibilità.

A Battipaglia, il 25 gennaio 2025, è stata ufficialmente costituita la nuova “OP Centrale del latte di Bufala”, un’organizzazione di produttori che promette di rivoluzionare il settore della bufala in Campania. Con un fatturato annuo previsto di circa 30 milioni di euro e la partecipazione di ventuno aziende, questa cooperativa agricola si pone l’obiettivo di rafforzare la competitività dei produttori locali.

Una nuova era per il latte di bufala

La neonata Organizzazione di Produttori ha preso forma grazie alla collaborazione tra Confagricoltura e Agrocepi, coinvolgendo alcuni dei più noti allevatori della provincia di Salerno. Famiglie storiche come Consalvo, Carrozza, Lauri, Iosca, Rispoli, Barra e Cirillo, da generazioni dedite alla valorizzazione della bufala mediterranea, hanno deciso di unirsi per affrontare le sfide del mercato. La cooperativa si configura come un’importante opportunità per ottimizzare i costi di produzione e migliorare la qualità del latte bufalino, contribuendo così alla stabilizzazione dei prezzi nel settore.

Obiettivi e principi della cooperativa

La cooperativa ha un chiaro scopo sociale improntato sui principi della mutualità, senza fini di lucro, e mira a supportare i soci in tutte le fasi della filiera produttiva. Questo include non solo l’attività di allevamento, ma anche le fasi di trasformazione e commercializzazione del latte. La nuova OP si propone di pianificare la produzione in base alla domanda di mercato, migliorando sia la quantità che la qualità del prodotto. Tra gli obiettivi principali vi è anche la promozione della produzione dei soci sul mercato, garantendo al contempo la trasparenza nei rapporti economici e adottando pratiche sostenibili che rispettino l’ambiente e il benessere animale.

Il Consiglio di Amministrazione e le prospettive future

Il Consiglio di Amministrazione della “OP Centrale del latte di Bufala” è composto da figure di spicco del settore, tra cui Gennaro Barra, presidente, e Alberto Mancuso, vicepresidente, insieme a Franco Consalvo, Carolina Cammarano e Lazzaro Iemma. Barra, nel suo discorso di apertura, ha sottolineato come la nascita di questa organizzazione rappresenti una risposta concreta alle esigenze di innovazione e aggregazione nel comparto bufalino. Ha espresso l’auspicio che questa nuova realtà possa offrire maggiore forza contrattuale ai produttori e qualità superiore ai consumatori, contribuendo a un significativo progresso del settore.

Con l’intento di affrontare le sfide del mercato attraverso l’aggregazione, l’innovazione e la qualità, la “OP Centrale del latte di Bufala” si propone di diventare un punto di riferimento per il comparto bufalino, tutelando una filiera di grande valore per il territorio campano.