Anche i vini tradizionali possono adattarsi ai tempi moderni e devono sforzarsi di destagionalizzare i consumi, mantenendo la loro rilevanza anche durante le giornate più calde. La sfida è stata colta dal Consorzio Morellino di Scansano che, in vista di Rosso Morellino 2025, ha presentato nuove iniziative per promuovere l’identità del Sangiovese della costa. Tra queste, si segnala l’ingresso nel mondo dei cocktail attraverso progetti come Morellino Carousel e ReWine, realizzati dal bartender Julian Biondi. Pur innovando, il Consorzio non dimentica le proprie radici maremmane. Il Morellino di Scansano è un vino che rappresenta l’identità del territorio, frutto di una visione condivisa tra produttori e di un impegno per la qualità, che lo rende sempre più apprezzato sia in Italia che all’estero.
Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio, ha dichiarato: “Rosso Morellino è molto più di un evento promozionale; è un’occasione di ascolto e confronto, un’esperienza viva all’interno della denominazione per comprenderne tutti i caratteri che si ritrovano poi nei nostri vini”. Il Morellino di Scansano si distingue per la sua struttura e il suo carattere, caratterizzato da morbidi tannini e una nota sapida che conferisce freschezza al vino.
Nuove iniziative e riconoscimenti
Il Consorzio ha anche annunciato la recente approvazione della nuova menzione “Superiore”, attualmente in fase di valutazione da parte delle autorità competenti. Questa menzione si aggiunge alle già esistenti “Annata” e “Riserva”, rappresentando un passo significativo sia normativo che simbolico. Tale sviluppo valorizza ulteriormente il posizionamento qualitativo della denominazione, evidenziando un crescente impegno nella selezione e nella cura della produzione vitivinicola da parte dei soci.
Bernardo Guicciardini Calamai ha sottolineato l’importanza di continuare a crescere con coerenza e visione, rimanendo fedeli alla matrice territoriale ma capaci di comunicare in un linguaggio moderno. “La forza del Morellino sta proprio in questa sintesi: essere rispettoso della tradizione, profondamente identitario e, al contempo, in grado di dialogare con il mondo,” ha concluso Calamai.
Il futuro del Morellino di Scansano
Con il mercato vinicolo in continua evoluzione, il Consorzio si propone di attrarre nuovi consumatori, in particolare i giovani e gli sportivi, potenziali appassionati di vino. La strategia è quella di parlare un linguaggio comune e abbracciare il variegato mondo della mixology, per rendere il Morellino di Scansano un protagonista anche nei contesti più informali e giovanili.
Questa visione innovativa non solo mira a preservare l’identità del vino, ma anche a farlo evolvere per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più diversificato. La capacità di adattarsi e di rimanere rilevanti nel panorama globale è fondamentale per il futuro del Morellino di Scansano, che continua a puntare sulla qualità e sull’autenticità dei suoi prodotti.