È Sara Consalvo la nuova presidente del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, un’importante carica che segna un passo significativo nella storia dell’organismo di tutela. Agronoma di 35 anni e madre di due bambine, Consalvo è la prima donna a ricoprire questa posizione. Originaria di Salerno, dove opera nell’azienda di famiglia “FILAB srl”, è stata eletta all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione recentemente rinnovato, composto da Giuseppe Cutillo, Giuseppe Della Valle, Marco Garofalo, Benito La Vecchia, Marco Nobis e Gaetano Sorrentino. I nuovi vicepresidenti del Consorzio sono La Vecchia e Nobis.
Obiettivi della nuova governance
Con l’elezione di Consalvo, il Consorzio di Tutela si propone di rilanciare la Ricotta di Bufala Campana Dop, un prodotto noto per la sua versatilità e spesso considerato la “sorella di latte” della mozzarella di bufala campana Dop. La produzione di Ricotta di Bufala Campana DOP ha registrato un incremento straordinario nel 2024, raggiungendo un totale di 230.542 kg, con un aumento del 59,2% rispetto all’anno precedente. Questo risultato sottolinea una crescita senza precedenti nel settore, rendendo il prodotto sempre più richiesto nel mercato. Già nel 2023, si era assistito a un incremento del 7,4% rispetto al 2022, e attualmente il Consorzio conta 26 soci produttori.
Linee guida e priorità
Sara Consalvo, che è anche membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, ha delineato le priorità del suo mandato per la ricotta di bufala Dop. Ha espresso gratitudine verso il suo predecessore, Benito La Vecchia, e i membri del Consiglio per la fiducia accordata. “Il nostro obiettivo è far crescere ulteriormente il prodotto e dare nuova linfa a un’eccellenza che è stata per troppo tempo considerata un sottoprodotto della mozzarella”, ha affermato. La presidente è convinta che la Ricotta di Bufala Campana DOP possa affermarsi come una delle produzioni casearie più apprezzate sia in Italia che all’estero. La crescente domanda e il rafforzamento del marchio DOP sono segnali positivi per il futuro.
Nel prossimo triennio, Consalvo intende sviluppare le potenzialità uniche della ricotta di bufala campana Dop, evidenziando le sue caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali. “I consumatori sono sempre più attenti alla cultura alimentare e la ricotta di bufala campana Dop è moderna, adatta a tutte le fasce di età e perfetta per chi desidera mantenere uno stile di vita sano”, ha spiegato. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di promuovere il prodotto, affinché venga conosciuta l’unicità della ricotta di bufala campana Dop.
Eventi e promozione
Il primo grande evento del nuovo corso sarà la fiera Tuttofood di Milano, che si svolgerà dal 5 all’8 maggio 2025. In questa occasione, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop parteciperà insieme a quello della Mozzarella di Bufala Campana Dop e della Pasta di Gragnano Igp, offrendo un programma ricco di show cooking e degustazioni guidate. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per promuovere e far conoscere meglio le eccellenze casearie italiane.