L’edizione numero sedici di Contrade dell’Etna, la manifestazione dedicata ai vini del vulcano, ha registrato un notevole successo, con la partecipazione di ottanta cantine e oltre quattromila visitatori. Questo evento, che si è svolto il 13 e 14 aprile 2025 presso il Sikania Garden Village a Randazzo, in provincia di Catania, ha visto l’utilizzo di quasi cinquemila bicchieri e il consumo di 1.500 pasti, con 1.200 bottiglie di vino stappate.
Importanza della manifestazione
Benjamin Franchetti, uno degli organizzatori, ha evidenziato l’importanza di questa manifestazione, definendola “una conferma per i produttori e per gli appassionati dei vini del vulcano”. Durante i due giorni di eventi, sono stati affrontati temi cruciali riguardanti l’identità dei vini etnei e il futuro della denominazione siciliana, attraverso una serie di talk e dibattiti che hanno coinvolto esperti del settore.
Opportunità di networking
La manifestazione non solo ha messo in luce la qualità dei vini prodotti nella zona, ma ha anche offerto un’importante opportunità di networking per i produttori locali e gli appassionati. L’affluenza di pubblico ha dimostrato l’interesse crescente verso i vini dell’Etna, un territorio che continua a guadagnare riconoscimenti a livello nazionale e internazionale.
Tradizione e innovazione
L’evento ha rappresentato un punto di incontro tra tradizione e innovazione, con i produttori che hanno avuto l’opportunità di presentare le loro ultime creazioni e condividere le esperienze legate alla viticoltura in una delle aree più affascinanti della Sicilia. La manifestazione si è conclusa con un entusiasmo palpabile, lasciando presagire un futuro luminoso per il settore vinicolo etneo.