Corsi di sommelier a Fiumicino: partono il 29 ottobre 2024 con la AIS Lazio, opportunità per futuri professionisti

Corsi di sommelier a Fiumicino: partono il 29 ottobre 2024 con la AIS Lazio, opportunità per futuri professionisti - Fornelliditalia.it

A Fiumicino, la AIS Lazio, un ente di riferimento nel settore vitivinicolo, avvia i corsi per l’anno sociale 2024-2025. Gli appassionati di vino e i professionisti in erba possono partecipare a un programma di formazione che combina teoria e pratica, preparando i sommelier di domani e promuovendo la cultura del vino.

Corso di primo livello per sommelier: dettagli e date

L’inizio delle lezioni

Il corso di Primo Livello per Sommelier, che rappresenta la porta d’accesso alla professione, prenderà il via il prossimo martedì 29 ottobre 2024. Si terrà presso l’Hotel Tiber, situato comodamente nel centro storico di Fiumicino, un luogo scelto per la sua eleganza e la sua disponibilità di spazi adeguati all’apprendimento. Le lezioni si svolgeranno ogni martedì, dalle 20:00 alle 22:30, in un ambiente accogliente che offre anche un ampio parcheggio, rendendo facile l’accesso ai partecipanti.

La struttura del corso

Il programma didattico del corso è studiato per offrire un’esperienza formativa completa. Gli iscritti avranno l’opportunità di apprendere le tecniche di degustazione e gli abbinamenti cibo-vino, ma anche di esplorare la storia e la geografia delle principali regioni vitivinicole, sia in Italia che nel resto del mondo. La AIS Lazio, riconosciuta come la più antica e autorevole associazione del settore, si avvale della presenza di relatori esperti per assicurare standard elevati di formazione.

Un’opportunità per i futuri sommelier

Un’esperienza immersiva

Gli allievi saranno coinvolti in un programma ricco di attività pratiche e teoriche, che includerà degustazioni in aula, visite a cantine e incontri con produttori locali. Questa metodologia didattica ha come obiettivo quello di offrire una comprensione a 360 gradi del mondo del vino, rendendo l’esperienza formativa non solo informativa, ma anche altamente pratica e coinvolgente.

La figura del sommelier nel mercato del lavoro

La figura del sommelier sta guadagnando prestigio nel panorama professionale italiano, grazie alla crescente richiesta di esperti nel campo della ristorazione, del turismo enogastronomico e della distribuzione vinicola. Francesco Guercilena, presidente di AIS Lazio, sottolinea come la missione dell’associazione sia quella di formare professionisti in grado di sostenere e promuovere la cultura del vino, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio vitivinicolo nazionale.

Come iscriversi ai corsi AIS Lazio

Le delegazioni e il processo di iscrizione

Gli interessati ai corsi della AIS Lazio possono iscriversi attraverso diverse delegazioni sparse nel territorio, tra cui Roma, Castelli Romani, Colli della Sabina, Frosinone, Latina, Rieti, Tivoli e Viterbo. Ilaria De Donato, delegata di Fiumicino-Ostia, condivide la sua eccitazione per l’inizio dei corsi, enfatizzando come l’ambiente di apprendimento sia caratterizzato da convivialità e passione per il vino. Il celebre aforisma di Edmondo De Amicis, “Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore”, riassume perfettamente lo spirito di questa iniziativa formativa.

Per chi desidera intraprendere un percorso nel mondo della sommellerie, il corso di Primo Livello è un’occasione imperdibile per imparare da esperti e connettersi con un settore in forte espansione.