Dal cuore di panna ai gusti misurati: l’evoluzione del gelato italiano

La storia di Algida: un marchio di gelati che ha segnato la cultura italiana dal 1947, tra imprenditorialità, creatività e campagne pubblicitarie iconiche.

Dal famoso jingle del “Cuore di panna” ai celebri slogan sui “morsi contati”, la storia di Algida si svela attraverso il libro intitolato ‘Algida. Il cuore dell’estate dal 1947’, pubblicato da Treccani Libri. Questa pubblicazione offre un’analisi approfondita del noto marchio di gelati italiano, fondato nel 1947 a Roma da Italo Barbiani e Alfred Wiesner. Il volume non solo ripercorre le origini dell’azienda, ma documenta anche la sua evoluzione fino ai giorni nostri, con una cronologia dettagliata che evidenzia le tappe significative, i prodotti lanciati e le campagne pubblicitarie che hanno caratterizzato il suo cammino.

Un intreccio di imprenditorialità e tradizione

Il libro si propone di narrare un affascinante intreccio di imprenditorialità, creatività e tradizione, elementi che hanno contribuito a trasformare il gelato in un vero e proprio rito sociale. Questo gesto, che si è radicato nelle abitudini familiari, è diventato una forma di identità collettiva per gli italiani. La pubblicazione mette in risalto l’importanza di Algida nella cultura popolare italiana, un marchio che ha saputo mantenere la propria rilevanza nel tempo grazie a una comunicazione efficace e innovativa.

La comunicazione nel panorama culturale

La presenza di Algida nel panorama culturale italiano è ben consolidata e risale a decenni fa. La comunicazione del marchio ha saputo evolversi, senza mai perdere il proprio carattere distintivo. Già dagli anni Sessanta, l’azienda si è fatta conoscere anche attraverso la televisione, partecipando al celebre Carosello e creando spot pubblicitari che sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo. Tra questi, spicca il famoso slogan “Posso dire una parola?” del 1963, che ha lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.

Un fenomeno culturale nel settore dei gelati

Negli anni Novanta, Algida ha continuato a rimanere un punto di riferimento nel settore, lanciando claim come “le altre merende hanno i morsi contati”. Questa capacità di adattarsi e di parlare a diverse generazioni, mantenendo sempre uno stile riconoscibile, ha contribuito a cementare il suo status di leader nel mercato dei gelati. La storia di Algida, dunque, non è solo quella di un marchio, ma rappresenta un fenomeno culturale che ha accompagnato gli italiani attraverso decenni di cambiamenti e innovazioni.