Al Roma Bar Show, tenutosi nel 2025, lo stand di OnestiGroup ha attirato l’attenzione di molti visitatori. Qui, ho avuto l’opportunità di incontrare Dario e Diego, due talentuosi studenti dell’Istituto “Giorgio Vasari” di Figline e Incisa Valdarno. I due ragazzi hanno recentemente trionfato al Campionato Nazionale della Federazione Italiana Barman (FIB) con il loro cocktail analcolico D&D, presentato a Viareggio.
La competizione ha visto le coppie di studenti sfidarsi nella creazione di un cocktail analcolico originale, senza alcun tema imposto, ma con una giuria che ha valutato attentamente tre criteri fondamentali: equilibrio dei sapori, presentazione e narrazione. Eugenio Muraro, fondatore di MeMento, ha spiegato il motivo del successo di Dario e Diego: “Il loro drink combina estetica, tecnica e significato“. Il blu del cocktail, che rappresenta la Giornata per l’Autismo, insieme all’uso di ingredienti locali, ha fatto la differenza.
Eugenio ha colto l’occasione per presentarmi i ragazzi: “Nicole, oggi abbiamo avuto un incontro speciale dedicato al rispetto delle differenze. Ti presento i ragazzi!”.
Un cocktail che parla toscano
Il cocktail D&D è molto più di una semplice bevanda: rappresenta una vera e propria dichiarazione d’intenti. Con un apporto calorico di 166,8 kcal a porzione, si distingue per freschezza ed energia, ideale per chi cerca un’alternativa analcolica che non comprometta il gusto. Il protagonista principale è MeMento Green, un distillato di acque aromatiche completamente naturale, biologico, vegano, gluten-free e privo di calorie, ma ricco di fitocomposti antiossidanti e funzionali.
La ricetta, che include MeMento Green, lychee, limone, sciroppo Blue Curaçao e Ginger Beer, è stata concepita per esprimere un’identità profonda. Il blu non è solo un elemento decorativo, ma simboleggia l’autismo, la consapevolezza e l’inclusione. Questo cocktail non è solo un drink, ma un messaggio di sensibilizzazione.
A completare l’esperienza, Dario e Diego hanno proposto un abbinamento gastronomico che celebra il legame con il territorio: pollo del Valdarno marinato al limone e zenzero, accompagnato da verdure grigliate. Questo piatto, con la sua acidità, richiama quella del cocktail, mentre la dolcezza del lychee bilancia la nota speziata dello zenzero.
Intervista a Dario e Diego
Cosa rappresenta per voi questo cocktail?
Dario & Diego: Il D&D è nato per valorizzare MeMento Green e per trasmettere un messaggio. Il blu richiama la Giornata Mondiale per l’Autismo, un colore che comunica calma e rispetto. Non è stata una scelta casuale, ma un simbolo di ciò che vogliamo rappresentare.
Quando e come avete conosciuto Eugenio e MeMento?
Due anni fa, grazie a una coincidenza. Eugenio è di Figline, come noi. Dopo aver provato MeMento in un bar locale, ci siamo interessati alla sua storia. Da lì è iniziato un contest interno alla scuola, che ha portato alla creazione del D&D.
Com’era strutturata la competizione?
Ogni coppia doveva presentare un cocktail analcolico originale. Abbiamo creato un mix che unisse gusto e narrazione: MeMento Green, lychee, limone, sciroppo Blue Curaçao e Ginger Beer. Il mare di Viareggio ha contribuito all’atmosfera, con il blu che dominava.
Che emozione avete provato a presentare il cocktail al Roma Bar Show?
È stata un’esperienza indescrivibile. OnestiGroup ci ha dato l’opportunità di raccontare la nostra storia, tenere una masterclass e far degustare il nostro drink. Ci siamo sentiti protagonisti e abbiamo portato in alto il nome della nostra scuola.
E ora? Ci sono nuovi progetti in cantiere?
Sì, questa è solo l’inizio. La nostra scuola è molto attiva in progetti inclusivi e sperimentazioni. Abbiamo molte idee e questa esperienza ci ha dato ulteriore motivazione.