D’Eramo: gli agricoltori al centro della sostenibilità ambientale

La Giornata della Terra 2025 evidenzia il ruolo cruciale degli agricoltori nella salvaguardia dell’ambiente e l’importanza dell’innovazione per un’agricoltura sostenibile.

La Giornata della Terra, celebrata il 22 aprile 2025, rappresenta un’importante occasione per sottolineare il ruolo cruciale degli agricoltori nella salvaguardia dell’ambiente. Luigi D’Eramo, sottosegretario all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, ha affermato che gli agricoltori sono i primi custodi del nostro territorio e del Pianeta, evidenziando il tema di quest’anno: “Il nostro potere, il nostro pianeta”.

Il ruolo degli agricoltori nella salvaguardia

Il lavoro degli agricoltori, come sottolineato da D’Eramo, è fondamentale per garantire la salute e la fertilità del suolo, oltre a proteggere la biodiversità. In particolare, il sottosegretario ha messo in luce l’importanza dell’agricoltura nelle aree interne, che sono più vulnerabili alla desertificazione. “Dove non c’è agricoltura, i territori diventano fragili e più esposti al rischio di eventi idrogeologici e agli effetti del cambiamento climatico“, ha dichiarato D’Eramo. Per questo motivo, il governo sta sviluppando una Strategia Nazionale Agricola per le aree interne, mirata a sostenere gli agricoltori e favorire lo sviluppo sostenibile di queste zone.

Innovazione tecnologica e pratiche agricole

In questo contesto, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo chiave nel migliorare l’uso delle risorse naturali. D’Eramo ha evidenziato come le nuove tecnologie possano ottimizzare le pratiche agricole, contribuendo così a una gestione più sostenibile delle risorse.

Il settore dell’agricoltura biologica

L’Italia si distingue anche a livello globale nel settore dell’agricoltura biologica e biodinamica, un ambito che il governo supporta attivamente attraverso diverse misure. Inoltre, per il suo significato nella protezione dell’ambiente e della biodiversità, sono stati attuati anche interventi concreti a favore della filiera apistica, che gioca un ruolo importante nell’ecosistema.

Impegno per un’agricoltura sostenibile

Queste iniziative dimostrano l’impegno del governo italiano a favore di un’agricoltura sostenibile e responsabile, che non solo sostiene l’economia locale, ma contribuisce anche alla salute del nostro Pianeta.