Dieta mediterranea: la fragola lucana conquista sempre più spazio nel mercato

La fragola lucana protagonista al Salone della Dieta Mediterranea, evidenziando qualità, sostenibilità e il percorso verso il riconoscimento Igp per valorizzare il territorio della Basilicata.

La fragola lucana ha catturato l’attenzione al Salone della Dieta Mediterranea, un’importante manifestazione dedicata alla promozione dello stile di vita mediterraneo e alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari. L’evento si è tenuto a Paestum, in provincia di Salerno, nel mese di maggio 2025. La Regione Basilicata ha partecipato attivamente presentando il brand “Basilicata Tipica”, suscitando grande interesse e apprezzamento per la qualità delle proposte offerte, come riportato in un comunicato dell’ufficio stampa della giunta regionale.

Il valore della fragola lucana

L’assessore regionale alle Politiche agricole, alimentari e forestali, Carmine Cicala, ha sottolineato l’importanza della fragola lucana, definendola una scelta vincente. Secondo Cicala, questo frutto rappresenta molto più di una semplice produzione agricola; è una vera e propria storia di territorio, qualità e sostenibilità. La fragola lucana si configura come un esempio concreto di come un prodotto possa fungere da motore per lo sviluppo locale, attrattore turistico e simbolo culturale della Basilicata. La presenza della fragola a questo evento non solo celebra le tradizioni locali, ma evidenzia anche l’impegno della regione nella promozione di pratiche agricole sostenibili e nella valorizzazione dei prodotti tipici.

Degustazioni e riconoscimento Igp

Durante il Salone, la fragola lucana è stata al centro di degustazioni guidate e di momenti informativi, che hanno messo in evidenza le sue caratteristiche organolettiche, le tecniche di coltivazione sostenibili e il forte legame con il territorio lucano. I visitatori hanno avuto l’opportunità di scoprire non solo il sapore unico delle fragole, ma anche i metodi di produzione che garantiscono la qualità e la sostenibilità del prodotto. L’evento ha anche rappresentato un’importante occasione per discutere del percorso intrapreso per ottenere il riconoscimento Igp (Indicazione Geografica Protetta), un passo significativo per rafforzare l’identità e la posizione della fragola lucana nel mercato sia nazionale che internazionale.

La fragola lucana, quindi, non è solo un frutto, ma un simbolo di un’intera cultura e di un impegno verso pratiche agricole responsabili, destinato a giocare un ruolo chiave nel futuro della Basilicata.