Domani apre Tuttofood: Milano si conferma capitale del settore alimentare

Milano ospiterà Tuttofood 2025, fiera internazionale dell’agroalimentare, dal 5 maggio 2025, attirando oltre 90.000 visitatori e 3.000 buyer da tutto il mondo.

Milano si appresta a diventare, a partire da lunedì 5 maggio 2025, il fulcro dell’agroalimentare mondiale con l’inaugurazione di Tuttofood 2025, la fiera di riferimento per l’intero settore agroalimentare, organizzata da Fiere di Parma. Questo evento, che si terrà presso Rho Fiera Milano, si preannuncia come un’importante occasione di incontro per oltre 90.000 visitatori professionali e 3.000 buyer internazionali provenienti da più di 70 nazioni, rappresentanti di oltre 4.000 brand del settore.

Un evento di portata globale

Tuttofood 2025 trasformerà Milano in una vera e propria piattaforma globale dedicata allo sviluppo, all’innovazione e all’export del food italiano e internazionale. La manifestazione non solo avrà un impatto significativo sull’economia locale, ma contribuirà anche a consolidare il ruolo di Milano come centro internazionale per il gusto, la qualità e il business agroalimentare. La fiera rappresenta un’opportunità unica per le aziende di entrare in contatto con potenziali partner commerciali e di esplorare nuove opportunità di mercato.

La presenza di un numero così elevato di buyer e professionisti del settore offre la possibilità di instaurare relazioni commerciali solide e durature. Le aziende partecipanti potranno presentare i propri prodotti e innovazioni, partecipare a workshop e conferenze, e scoprire le ultime tendenze del mercato. Grazie a questa manifestazione, Milano si afferma ulteriormente come un hub strategico per il settore agroalimentare, attirando l’attenzione di operatori e investitori da tutto il mondo.

Impatto economico e culturale

L’evento di Tuttofood 2025 avrà anche un’importante ricaduta economica sul territorio milanese e lombardo. La fiera porterà un afflusso significativo di visitatori, stimolando l’economia locale attraverso l’occupazione e il turismo. Gli hotel, i ristoranti e i servizi di trasporto beneficeranno dell’aumento della domanda, contribuendo a un ciclo virtuoso di crescita economica.

Inoltre, la fiera rappresenta un’occasione per promuovere la cultura gastronomica italiana a livello internazionale. Attraverso eventi, degustazioni e presentazioni, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare la ricchezza e la varietà della tradizione culinaria italiana, contribuendo a valorizzare i prodotti locali e a rafforzare l’immagine del made in Italy nel mondo.

Con l’inizio di Tuttofood 2025, Milano si prepara a vivere un’esperienza unica, dove l’innovazione e la tradizione si incontrano per dare vita a un evento che segnerà un’importante tappa nel panorama agroalimentare globale.