Donne, vini e segreti: un podcast dedicato all’impegno nel settore vitivinicolo

Il podcast “Donne, Vino, Segreti” valorizza l’empowerment femminile nell’industria vitivinicola italiana, promuovendo storie e professionalità delle donne nel settore.

Il podcast “Donne, Vino, Segreti” si propone di esplorare e valorizzare il tema dell’empowerment femminile all’interno dell’industria vitivinicola italiana. Questo progetto, promosso dall’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e guidato da Daniela Mastroberardino, ha ricevuto il supporto dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia. L’obiettivo è quello di ispirare, emancipare e aumentare la consapevolezza riguardo al ruolo e alla professionalità delle donne nel settore vinicolo. L’iniziativa è stata presentata durante l’ultimo Vinitaly, tenutosi a Verona, nel contesto dell’incontro “Donne eccellenti in un mondo di tradizioni”.

Il progetto e i suoi promotori

Il podcast è frutto di un lavoro collettivo che ha visto la partecipazione di figure chiave come Marianna Cardone, vicepresidente de Le Donne del Vino e coideatrice del progetto, insieme a Rosella Giorgio, dirigente di sezione e coordinamento servizi territoriali, e Renata Garofano, delegata regionale delle Donne del Vino Puglia. L’iniziativa editoriale è cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Regionale Puglia Fesr – Fse+ 2021-2027, dimostrando l’impegno istituzionale verso l’uguaglianza di genere e la promozione delle donne nel settore agroalimentare.

Rosella Giorgio ha affermato che il podcast rappresenta una piattaforma per dare voce alle donne che operano in vari ambiti, dal campo alla cantina, e oltre. Questo è in linea con gli obiettivi del Programma triennale di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità e di educazione alimentare, sottolineando l’importanza di raccontare le esperienze professionali delle donne nel vino.

Il valore culturale e sociale dell’iniziativa

Renata Garofano ha espresso il suo onore per il supporto della Regione Puglia, evidenziando come questo progetto rappresenti un’opportunità di investimento culturale e sociale per la comunità. La narrazione delle storie personali delle donne nel settore vitivinicolo non solo arricchisce il panorama culturale, ma funge anche da esempio per le giovani generazioni, incoraggiandole a perseguire carriere nel mondo del vino.

Parlare delle esperienze di donne professioniste del vino offre un’opportunità unica per ascoltare, direttamente dalla loro voce, come le loro storie personali si intrecciano con quelle professionali. Questo approccio narrativo non solo valorizza il lavoro delle donne, ma crea anche un legame emotivo con il pubblico, rendendo le loro esperienze più accessibili e ispiratrici per chi aspira a entrare in questo settore.

Il podcast “Donne, Vino, Segreti” si pone dunque come un’importante iniziativa per promuovere la cultura del vino e l’emancipazione femminile, contribuendo a un cambiamento significativo nell’industria vitivinicola italiana.