L’industria dolciaria e il mondo sportivo piangono la scomparsa di Giuseppe Vicenzi, il noto presidente del Gruppo Vicenzi, deceduto all’età di 92 anni. La notizia della sua morte, avvenuta nella notte, ha suscitato grande cordoglio nel settore, dove Vicenzi era una figura di riferimento.
Giuseppe Vicenzi e il suo riconoscimento
Giuseppe Vicenzi è stato nominato Cavaliere del lavoro nel 2021, un riconoscimento che testimonia il suo impegno e la sua dedizione nel settore. Fin dagli anni ’60, ha guidato l’azienda di famiglia, specializzata nella produzione di dolciumi come biscotti, savoiardi, amaretti e sfogliatine. L’azienda, fondata nel 1907 dalla nonna Matilde e successivamente gestita dal padre Angelo, è diventata un leader nel settore della pasticceria industriale. Sotto la sua direzione, il gruppo ha ampliato le sue operazioni, acquisendo i marchi Mr.Day e Grisbì dopo il fallimento di Parmalat. Con un fatturato che supera i 130 milioni di euro, il Gruppo Vicenzi dispone di due stabilimenti produttivi nel veronese, precisamente a San Giovanni Lupatoto e Bovolone, e uno a Nusco, in provincia di Avellino.
Il contributo di Giuseppe Vicenzi nello sport
Oltre ai suoi successi nel campo dell’industria dolciaria, Giuseppe Vicenzi ha lasciato un segno indelebile nel panorama sportivo, in particolare nella pallacanestro. Nel 1972, ha acquisito la Scaligera Basket, squadra che militava in Serie D, e l’ha portata a raggiungere la Serie A. Sotto la sua guida, la squadra ha ottenuto importanti successi, tra cui la Coppa Italia, la Supercoppa italiana e la Coppa Korac. La sua visione e il suo impegno hanno contribuito a far crescere non solo l’azienda, ma anche il movimento sportivo nella sua regione.
Il ricordo di Giuseppe Vicenzi
Il ricordo di Giuseppe Vicenzi rimarrà vivo sia nel settore dolciario che in quello sportivo, dove il suo operato ha avuto un impatto significativo e duraturo.