Il mondo dell’enoturismo presenta un’importante novità: il FINE WineTourism Marketplace Italy, un evento che si svolgerà il 28 e 29 ottobre 2025 presso il Centro Congressi di Riva del Garda, in Trentino. Questa manifestazione, promossa da Riva del Garda Fierecongressi in collaborazione con Feria de Valladolid, sarà la prima in Italia completamente dedicata a questo settore in espansione. La presentazione ufficiale dell’evento si è tenuta all’ITAS Forum di Trento, con la partecipazione di rappresentanti delle due organizzazioni e delle istituzioni locali, sottolineando l’importanza di un’iniziativa destinata a mettere in luce le potenzialità enoturistiche dell’Italia.
Un evento dedicato al settore enoturistico
FINE WineTourism Marketplace Italy rappresenta un’importante occasione per il settore enoturistico. Questo evento è concepito come un punto di incontro tra operatori del settore, con una particolare attenzione agli incontri B2B. Gli espositori, compresi i produttori vinicoli italiani, avranno l’opportunità di presentare le loro offerte, supportati dalle organizzazioni turistiche locali. Inoltre, sono previsti momenti dedicati al networking e conferenze informative, con l’obiettivo di approfondire temi legati all’enoturismo e alle sue opportunità di sviluppo.
I visitatori avranno anche la possibilità di partecipare a tour enoturistici esclusivi, pensati per far vivere esperienze autentiche legate alla cultura del vino italiano. Questo approccio mira a favorire la nascita di nuove collaborazioni e progetti, rispondendo all’aumento della domanda di esperienze enoturistiche che sempre più viaggiatori cercano in Italia. L’evento si propone dunque come un catalizzatore di sinergie tra i vari attori della filiera, dal produttore al consumatore, al fine di promuovere l’esclusività e l’artigianalità dei prodotti vinicoli locali.
La sinergia con Feria de Valladolid
La collaborazione con Feria de Valladolid è un elemento cruciale per il successo del FINE WineTourism Marketplace Italy. Questa partnership porta a Riva del Garda un format già collaudato in Spagna, dove il FINE ha riscosso notevole successo in cinque edizioni. Alberto Alonso, direttore generale di Feria de Valladolid, ha spiegato come l’ingresso in Italia rappresenti un’opportunità per ampliare il network di professionisti del settore enoturistico. La presenza di cantine e Strade del Vino provenienti non solo da Italia, ma anche da Spagna, Portogallo e Francia, conferirà all’evento una dimensione internazionale, rendendolo unico nel panorama dell’enoturismo europeo.
La sinergia tra le due entità mira a realizzare una manifestazione che attiri esperti, appassionati e professionisti del settore, consentendo il dialogo tra diverse culture vinicole e offrendo occasioni di crescita e formazione per gli operatori. La visione condivisa è quella di espandere le possibilità di business attraverso scambi culturali e commerciali, stimolando un interesse crescente per l’enoturismo anche al di fuori dei confini nazionali.
Riva del Garda: hub strategico per il turismo enologico
Riva del Garda è stata scelta come location per il FINE WineTourism Marketplace Italy non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per il suo ruolo strategico nel turismo enologico europeo. Alessandra Albarelli, direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi, ha sottolineato come il Trentino rappresenti un hub centrale per collegare mercati europei, fornendo un palcoscenico ideale per promuovere il territorio e i suoi prodotti tipici. Questo evento si inserisce perfettamente all’interno del Mese del Gusto, un’iniziativa volta a celebrare i prodotti locali dell’Alto Garda.
Silvio Rigatti, presidente di Garda Dolomiti, ha evidenziato l’importanza del salone per mettere in risalto le eccellenze enologiche e la cultura del territorio. Con la crescente domanda di esperienze turistiche legate al vino, questo evento si pone come una vetrina per le produzioni locali e offrirà l’opportunità di attrarre un numero sempre maggiore di visitatori interessati a scoprire le meraviglie e i sapori del Trentino.
Un’opportunità per le istituzioni locali
L’arrivo del FINE WineTourism Marketplace Italy è stato accolto positivamente anche dalle autorità locali. Roberto Failoni, assessore provinciale di Trento, ha rimarcato l’importanza dell’evento non solo per il settore vinicolo, ma anche per l’ospitalità. L’impegno della Provincia autonoma di Trento fin dall’inizio ha sottolineato la ferma volontà di diversificare e arricchire l’offerta turistica, aprendo le porte a nuove forme di turismo che valorizzano le tradizioni locali e i prodotti tipici del territorio.
In questo contesto, l’enoturismo trova spazio per crescere e affermarsi come uno dei settori più promettenti del panorama turistico italiano, contribuendo così non solo all’economia locale, ma anche alla promozione della cultura vitivinicola nazionale. Gli enti coinvolti sperano che questa manifestazione rappresenti un passo fondamentale per il rafforzamento dell’intero settore, favorendo scambi proficui e contribuendo alla creazione di una rete internazionale di operatori del turismo enologico.