La nona edizione del Food&Science Festival 2025 si svolgerà a Mantova dal 16 al 18 maggio, promossa da Confagricoltura Mantova e organizzata da Mantova Agricola in collaborazione con FRAME – Divagazioni scientifiche. Questo evento si propone di affrontare i cambiamenti significativi nel settore agroalimentare, ponendo l’accento sull’evoluzione delle coltivazioni in risposta ai cambiamenti climatici e sulle innovazioni necessarie per “coltivare conoscenza”.
Relatori di spicco al festival
Durante i tre giorni di manifestazione, il festival ospiterà una serie di relatori di grande rilievo. Tra questi, figura Claudio Cassardo, docente del dipartimento di Fisica dell’Università di Torino e responsabile di progetti scientifici sia a livello nazionale che internazionale. Al suo fianco, Antonello Pasini, fisico climatologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e il genetista Alberto Acquadro, porteranno il loro contributo scientifico e le loro esperienze nel campo della ricerca. Non mancheranno voci esperte come quella di Antonio Galdo, giornalista specializzato in tematiche ambientali, e Simone Pollo, filosofo e membro del National Biodiversity Future Center.
Il cibo e le scelte alimentari
Un aspetto centrale del festival sarà dedicato al cibo che consumiamo quotidianamente. Si discuterà delle scelte alimentari e dei fattori che influenzano l’acquisto di determinati prodotti. La giornalista medica Roberta Villa e la coppia di chimici Chiara Biagini e Matteo Capone forniranno approfondimenti su come le decisioni di acquisto, che avvengono sia al supermercato che al ristorante, siano influenzate da meccanismi psicologici. Lorenzo Gagliardi e Greta Durante parteciperanno anch’essi al festival, contribuendo a chiarire le dinamiche che governano le scelte alimentari e il loro impatto sulla salute.
L’intero evento rappresenta un’importante occasione di confronto e riflessione sulle sfide contemporanee del settore agroalimentare, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza tra i consumatori e stimolare il dibattito sulle pratiche sostenibili.