Food&Science Festival: inizia il conto alla rovescia per la nona edizione

Il Food&Science Festival 2025 a Mantova esplorerà cibo, scienza e sostenibilità con oltre 150 eventi e relatori di spicco, promuovendo un dialogo tra esperti e cittadini.

Dal 16 al 18 maggio 2025, Mantova ospiterà il Food&Science Festival, un evento di grande rilevanza promosso da Confagricoltura Mantova e ideato da Frame – Divagazioni scientifiche, con l’organizzazione a cura di Mantova Agricola. Questa manifestazione trasformerà la città in un palcoscenico all’aperto, dove scienziati, accademici, divulgatori e professionisti del settore si riuniranno per discutere delle trasformazioni che riguardano il consumo e la produzione di cibo, analizzando le loro ripercussioni sulle nostre tavole e nelle nostre vite quotidiane.

Tematiche trattate

Il festival affronterà temi di grande attualità come il cambiamento climatico, la tecnologia, l’economia, la sicurezza alimentare, il benessere e la salute, l’equità sociale e la tutela della biodiversità. In questa nona edizione, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare il settore agroalimentare sotto molteplici angolazioni, grazie alla presenza di esperti di spicco nel panorama scientifico e culturale contemporaneo. Tra i relatori figurano nomi illustri come l’astronauta Paolo Nespoli, il divulgatore scientifico Adrian Fartade, la ricercatrice dell’Università di Milano Vittoria Brambilla, il commissario straordinario del Crea, Mario Pezzotti, e il fisico climatologo Antonello Pasini, noto per il suo blog “Il Kyoto fisso”. Inoltre, parteciperanno anche Annamaria Mazzoni del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, l’agricoltore e influencer Matteo Fiocco, scrittori e giornalisti scientifici come Silvia Bencivelli e Antonio Galdo, e l’agronomo ed economista Andrea Segrè.

Programma dell’evento

Il Food&Science Festival si caratterizza per un programma interdisciplinare e politematico, che metterà in luce i legami tra alimentazione e scienza in relazione a sport, arte, filosofia, narrazione e persino archeologia. Gli organizzatori hanno previsto oltre 150 incontri con più di 130 ospiti, offrendo una varietà di eventi tra cui dialoghi, tavole rotonde, laboratori, esposizioni, visite guidate, workshop e degustazioni. Questi eventi, aperti a tutti, richiederanno una registrazione obbligatoria sul sito ufficiale del festival, rendendo l’evento accessibile a un pubblico vasto e variegato.

Il Food&Science Festival rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle questioni legate all’alimentazione e alla scienza, promuovendo un dialogo costruttivo e informato tra esperti e cittadini, e sottolineando il ruolo centrale del cibo nella nostra vita quotidiana. Mantova si prepara così a diventare il fulcro di un dibattito culturale e scientifico di grande valore.