Francia: leader nel mercato dell’export di formaggi italiani, con un focus sui prodotti Dop e Igp

Francia: leader nel mercato dell’export di formaggi italiani, con un focus sui prodotti Dop e Igp - Fornelliditalia.it

Il mercato dei formaggi italiani trova in Francia un alleato fondamentale, confermandosi come la principale nazione per l’export di prodotti caseari made in Italy. Nel 2023 sono stati esportati oltre 136.000 tonnellate di formaggi, di cui circa 40.000 tonnellate appartengono alle denominazioni di origine protetta e indicazioni geografiche protette . Questo segmento rappresenta un valore significativo, stimato attorno ai 470 milioni di euro. L’Associazione Formaggi Italiani Dop e Igp anticipa la propria partecipazione al Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parigi , un evento di rilevanza europea per il settore agroalimentare.

L’importanza del mercato francese per l’export caseario italiano

Dati significativi sull’export

Nel contesto della vendita dei formaggi italiani all’estero, la Francia emerge come il principale mercato d’esportazione. Nel 2023, dei 136.000 tonnellate di formaggi italiani importati, oltre 40.000 appartengono alla categoria Dop e Igp. Le denominazioni di origine protetta, in particolare, costituiscono un fattore cruciale per il successo dell’export: quasi la metà del valore del caseario italiano in territorio francese proviene da queste specialità. Questo dato mette in rilievo l’apprezzamento per l’autenticità e la qualità dei prodotti gastronomici italiani.

Consumo pro capite

Il consumo pro capite dei formaggi certificati è significativo, con i francesi che consumano circa 27 kg di formaggi all’anno. Tra i formaggi italiani più apprezzati nel mercato francese ci sono il Grana Padano Dop e il Parmigiano Reggiano Dop, con un incremento del 3% in volume nel primo semestre del 2023. Anche i formaggi grattugiati, in particolare quelli a pasta dura, mostrano performance positive, con un aumento del 13%. Non da meno, altre varietà come il Gorgonzola Dop e la Mozzarella di Bufala Campana Dop continuano a guadagnare popolarità.

Il Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parigi: una vetrina per le eccellenze italiane

Partecipazione di Afidop

Il Salone Internazionale dell’Alimentazione di Parigi, in programma dal 19 al 23 ottobre, rappresenta per l’Afidop una piattaforma preziosa per presentare e promuovere i formaggi italiani, sottolineando l’importanza delle denominazioni di origine. Lo stand dell’associazione occuperà uno spazio di 164 mq nell’area Dairy, dove i visitatori potranno scoprire i prodotti Dop più iconici rappresentati dai vari consorzi, tra cui Asiago Dop, Grana Padano Dop, Gorgonzola Dop, Mozzarella di Bufala Campana Dop e Taleggio Dop.

Eventi e degustazioni

Durante i tre giorni centrali dell’evento, la fiera offrirà degustazioni di piatti appositamente preparati dallo chef Denny Imbroisi, un talentuoso cuoco allievo dello chef stellato Alain Ducasse. Questi eventi non solo avranno l’obiettivo di far conoscere e apprezzare i formaggi Dop italiani, ma anche di valorizzare la cultura gastronomica italiana nel contesto internazionale.

L’impegno per la valorizzazione dei formaggi Dop e Igp

Un patrimonio da tutelare

Il presidente di Afidop, Antonio Auricchio, ha posto l’accento sull’importanza di continuare a promuovere il patrimonio unico dei 56 formaggi Dop e Igp italiani nel mondo. Questi formaggi non solo rappresentano l’eccellenza del settore caseario, ma anche una parte fondamentale della cultura gastronomica italiana. L’obiettivo di continui investimenti e attività di promozione è quello di garantire che questi prodotti unici possano mantenere e accrescere la loro reputazione sui mercati internazionali.

La sfida per il futuro

La sfida per il futuro è duplice: da un lato, è necessario affrontare le dinamiche di un mercato in continua evoluzione e, dall’altro, è fondamentale preservare l’autenticità e la qualità delle produzioni italiane. Solo attraverso un impegno congiunto tra produttori, consorzi e associazioni di categoria sarà possibile garantire che i formaggi italiani Dop continuino a eccellere anche in un contesto altamente competitivo come quello del mercato francese.