Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha annunciato un’iniziativa significativa per promuovere abitudini alimentari salutari tra gli studenti delle scuole primarie. Con un finanziamento di 14 milioni di euro, il bando “Frutta e Verdura nelle Scuole” per l’anno scolastico 2025/2026 mira a garantire la distribuzione gratuita di frutta e verdura di alta qualità. Questa iniziativa, come evidenziato dal Ministero in una nota, segna un’importante novità: per la prima volta dopo dodici anni, la distribuzione potrà iniziare a partire dal mese di ottobre, grazie all’anticipazione dell’emissione dell’avviso.
Scadenza per la presentazione dei progetti
Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 4 agosto 2025. Possono partecipare al bando i produttori del settore ortofrutticolo, i fornitori e i distributori, anche in forma associata. Questa apertura offre l’opportunità a diverse entità di contribuire a un programma che mira a migliorare le abitudini alimentari dei bambini, un passo cruciale per la salute futura delle nuove generazioni.
Obiettivi del programma
Il programma, sostenuto dall’Unione Europea, ha come obiettivo principale quello di incentivare abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie. Attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura, gli studenti avranno l’opportunità di consumare prodotti freschi e nutrienti. Inoltre, il progetto prevede attività educative rivolte non solo agli alunni, ma anche alle loro famiglie, promuovendo una cultura alimentare sana e consapevole.
Novità rispetto alle edizioni precedenti
Rispetto alle edizioni passate, il programma introduce nuove modalità di distribuzione dei prodotti, favorendo il consumo in classe. Saranno pubblicati report e relazioni mensili sui controlli di qualità dei prodotti, garantendo così un’informazione tempestiva e accurata alle scuole e alle famiglie degli alunni coinvolti. Questo approccio mira a garantire che i prodotti distribuiti siano sempre di alta qualità e che le famiglie possano essere informate sui benefici nutrizionali dei cibi offerti.
Focus sulla qualità e sulla provenienza
Il bando prevede un’attenzione particolare alla distribuzione di prodotti di qualità certificata, con percentuali minime obbligatorie di frutta e verdura biologica, a denominazione Dop, Igp e di provenienza territoriale. Le offerte che prevedono un incremento nella fornitura di tali prodotti rispetto alle percentuali minime indicate riceveranno punteggi premiali, incentivando così i fornitori a garantire un’offerta sempre più ricca e variegata.
Attività di sensibilizzazione e informazione
Un aspetto fondamentale del programma è il potenziamento delle attività di informazione e sensibilizzazione, che assumono un ruolo centrale. Le iniziative educative non si limiteranno agli alunni, ma si estenderanno anche a famiglie e insegnanti, creando un ambiente di apprendimento condiviso. Questo approccio mira a costruire una comunità informata e consapevole riguardo all’importanza di una dieta equilibrata e sana, contribuendo così a formare cittadini più responsabili e attenti alla propria alimentazione.