La celebrazione del ventesimo quinto anniversario di Fvg Via dei Sapori rappresenta un momento significativo non solo per riflettere con orgoglio sui risultati ottenuti, ma anche per delineare una visione futura in cui cultura, prodotti, cucina e vino continuano a stimolare turismo, economia e identità. Walter Filiputti, presidente del Consorzio, ha espresso queste considerazioni durante la conferenza stampa tenutasi il 10 gennaio 2025 presso la Camera di Commercio.
Il consorzio e le sue eccellenze
Attualmente, il Consorzio comprende 72 aziende di eccellenza, che includono 25 ristoratori, 24 vignaioli e distillatori, 16 artigiani del gusto e 7 partner tecnici. Questo sistema ha avuto un impatto significativo nel migliorare la qualità del settore agroalimentare regionale. Negli ultimi 25 anni, sono stati organizzati 185 eventi in 83 località nel mondo, attirando un pubblico di circa un milione di persone. Inoltre, sono state create oltre 2.000 ricette originali e sono state stappate 35.000 bottiglie di vino, coinvolgendo 1.383 vignaioli nei menu proposti.
Eventi in programma per il 2025
Per festeggiare questo importante anniversario, sono stati programmati quattro eventi principali nel corso del 2025. Il primo si svolgerà il 17 giugno al Castello di Spessa a Capriva del Friuli, seguito dagli eventi ufficiali il 8 luglio al Castello di Udine. Il 30 luglio si terrà un incontro a Grado, mentre il 15 settembre, presso la Fondazione Friuli, verrà presentato un video-documentario e un magazine speciale che racconteranno la storia del Consorzio, sottolineando il suo percorso e la sua evoluzione.
Valorizzazione dell’agroalimentare regionale
Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, ha sottolineato come il Consorzio rappresenti una delle esperienze più concrete per la valorizzazione dell’agroalimentare regionale. Ha evidenziato come la qualità possa fungere da leva economica cruciale per il territorio. Walter Filiputti ha aggiunto che la formula vincente è stata quella di rivoluzionare l’esperienza culinaria, creando occasioni di incontro e dialogo attraverso cene in piedi, dove il buon cibo diventa un momento di socializzazione.
Innovazione e lungimiranza nel settore enogastronomico
Sergio Emidio Bini, assessore alle Attività Produttive e al Turismo del Friuli Venezia Giulia, ha messo in evidenza come pratiche oggi comuni, come lo showcooking e l’enoturismo, fossero inimmaginabili 25 anni fa. Ha riconosciuto il merito dei promotori del Consorzio, che hanno saputo anticipare le tendenze, rendendo l’enogastronomia il principale elemento attrattivo per i turisti stranieri in regione. La capacità dei ristoratori di evolversi e innovare nel tempo ha contribuito a questo successo, rendendo Fvg Via dei Sapori un punto di riferimento nel panorama gastronomico nazionale e internazionale.