Nella giornata di oggi, 21 marzo 2025, si celebra la “Giornata del Mare”, un evento che segna l’inizio della stagione primaverile e invita a riflessioni su fughe verso il mare. Un luogo emblematico è il Golfo di Cagliari, dove la baia di Calamosca si staglia con il faro di Sant’Elia, nei pressi della famosa “Sella del Diavolo”. Qui si trova il ristorante Calamosca, gestito dai fratelli Matteo, Alessandra e Massimiliano Porcu, che insieme all’insegna iconica degli aperitivi Le Terrazze e al Beach Bar, formano un triangolo gastronomico dedicato alla cucina sarda di alta qualità.
La cucina di Michele Ferrara
Lo chef Michele Ferrara, tornato in Sardegna dopo esperienze significative in altre regioni, propone piatti che celebrano la tradizione culinaria locale. Tra le specialità, il pane servito su ceramiche sarde e la pasta fresca trafilata al bronzo, reinterpretati in chiave moderna con particolare attenzione al benessere. Un esempio è l’antipasto “Tra Okinawa e Digione”, che unisce le tradizioni gastronomiche delle blue zone, con la Sardegna in prima linea, dove la longevità è legata a stili di vita sani.
Il menù di Pasqua 2025
Per la Pasqua del 2025, il ristorante Calamosca offre un menù speciale per i suoi 130 coperti. Lo chef Ferrara ha creato un’ampia selezione di piatti, tra cui la Petza crua, tuvara, ou e casu, una tartare di manzo arricchita con tartufo, salsa Bernese e Parmigiano stravecchio. Tra i primi piatti spiccano gli Angioni e arrescottu, ovvero gigli di pasta all’uovo fatta in casa con ragù di agnello, asparagi freschi e crema di mustia, un piatto che evoca i profumi primaverili. Per il secondo, il Sirboni et birdura presenta costolette di cinghiale arrosto accompagnate da indivia al forno, cipollotti al balsamico e carote. Infine, il dessert Su drucci combina meringa croccante, mango fresco, cioccolato e noci pecan, servito con gelato al cioccolato e arancia. La vista panoramica e l’approccio innovativo alla cucina, basato su ingredienti locali e sostenibili, sono ulteriormente valorizzati dalla professionalità del maitre e del personale di sala, che lavorano tutto l’anno. Matteo Porcu, dopo aver conseguito la laurea in Economia, ha rinnovato la gestione delle attività familiari, investendo nella formazione del personale, come il corso da sommelier, per garantire un servizio di alta qualità e una squadra affiatata.
Eventi culinari in Italia
In un altro angolo d’Italia, il 14 e 15 aprile 2025, lo chef Enrico Marmo, del ristorante 1 Stella Michelin Balzi Rossi di Ventimiglia (Imperia), si recherà a Lecce per partecipare all’ottava edizione di FoodExp – Food Life Experience. Quest’anno il tema sarà “Dna Evolution”. Marmo ha dichiarato: “Il Mar Ligure e l’Adriatico rappresentano due anime diverse del Mediterraneo, ma sono anche due facce della stessa medaglia. Ventimiglia e Lecce, sebbene distanti, condividono un’identità comune, frutto di un territorio in continua evoluzione”. La sua partecipazione al Forum di Lecce offre l’opportunità di discutere la sua visione culinaria, a pochi passi da un mare che, pur differente, è governato dalle stesse leggi. Giovanni Pizzolante, ideatore e organizzatore di FoodExp, ha sottolineato come la filosofia di Marmo si integri perfettamente con il tema di quest’edizione, evidenziando l’attualità della sua interpretazione del Mar Mediterraneo.