Giornata Mondiale della Farina: in Italia operano 300 molini attivi

La Giornata Mondiale della Farina celebra l’importanza del grano in Italia, evidenziando la qualità e l’innovazione del settore molitorio nazionale e le sue iniziative di valorizzazione.

Oggi, 20 marzo 2025, si celebra la Giornata Mondiale della Farina, un evento di rilevanza internazionale che mette in luce l’importanza di questo alimento fondamentale. In Italia, l’Italmopa – Associazione Industriali Mugnai d’Italia, parte di FederPrima e Confindustria, rappresenta esclusivamente l’industria molitoria nazionale. In questa occasione, l’associazione sottolinea che le farine ottenute dalla macinazione del grano tenero e del grano duro sono tra le più comuni non solo nel nostro Paese, ma anche a livello globale. Andrea Valente, presidente di Italmopa, ha dichiarato che “il processo molitorio è rimasto sostanzialmente inalterato nel tempo, ma l’evoluzione tecnologica degli impianti garantisce oggi sfarinati di assoluta garanzia sotto il profilo igienico-sanitario, con caratteristiche tecnologiche che soddisfano perfettamente le esigenze del mercato”.

Il settore molitorio italiano: numeri e qualità

Attualmente, in Italia operano circa 300 molini, i quali trasformano annualmente oltre 12 milioni di tonnellate di frumento tenero e duro, producendo quasi 8 milioni di tonnellate di sfarinati. Questi ultimi sono destinati a una vasta gamma di prodotti tipici del Made in Italy alimentare, tra cui pasta, pane, pizza, prodotti biscottieri, lievitati e dolci. Il comparto molitorio nazionale si distingue per i suoi volumi e per la qualità della produzione, posizionandosi al vertice dell’industria molitoria europea. La qualità dei prodotti italiani è universalmente riconosciuta, come dimostrano i dati sulle esportazioni di sfarinati, che negli ultimi 15 anni hanno registrato un incremento superiore al 300%, raggiungendo quasi mezzo milione di tonnellate.

Iniziative per la valorizzazione del settore

Per permettere ai consumatori di comprendere meglio il processo di trasformazione del grano in farina e semola, e per apprezzare la professionalità dei mugnai moderni, Italmopa ha deciso di riproporre la Giornata “Molini a Porte Aperte”. Questo evento, giunto alla sua quarta edizione, si svolgerà il prossimo sabato 24 maggio 2025. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire una realtà spesso inattesa, che si rivela ancora più affascinante grazie alla possibilità di osservare da vicino il lavoro svolto nei molini. Valente ha espresso grande entusiasmo per questa iniziativa, sottolineando l’importanza di far conoscere la maestria artigianale e l’innovazione tecnologica che caratterizzano il settore molitorio italiano.