La giovane imprenditrice vitivinicola Giulitta Zamperini è stata nuovamente eletta presidente del Consorzio del Vino Orcia. Insieme a lei, sono stati confermati i due vicepresidenti, Donatella Cinelli Colombini e Roberto Terzuoli. La notizia è stata comunicata il 2 gennaio 2025, confermando la continuità di un team che ha dimostrato impegno e dedizione nel settore vitivinicolo.
Giulitta zamperini e il suo nuovo incarico
Giulitta Zamperini, classe 1990, originaria di Siena ma cresciuta a San Quirico d’Orcia, è un perito chimico di formazione. In una nota, la presidente ha espresso il suo entusiasmo per il nuovo incarico, sottolineando l’importanza di proseguire il lavoro iniziato durante la ripartenza post-pandemia. “Ho dedicato il mio impegno a questo Consorzio in un periodo cruciale e sono fiduciosa che, con una squadra solida, potremo realizzare i numerosi progetti in cantiere”, ha dichiarato Zamperini.
Obiettivi del consorzio
Tra i principali obiettivi del Consorzio, vi è il passaggio dell’Orcia Sangiovese a Docg, un traguardo che rappresenta un riconoscimento significativo per la qualità dei vini prodotti nella regione. Inoltre, il Consorzio sta lavorando per inserire la parola “Toscana” sulle etichette dei vini, un passo importante per valorizzare l’identità territoriale. Un altro aspetto su cui si sta concentrando il team è la definizione precisa del luogo di produzione di ogni vino, per esaltare l’unicità di ciascun prodotto e garantire una maggiore trasparenza al consumatore.
Rivedere il disciplinare del vino bianco
Parallelamente, Zamperini ha evidenziato l’importanza di rivedere il disciplinare relativo alla produzione del vino bianco Doc, in risposta alle nuove tendenze di mercato e alla crescente domanda di vini bianchi da parte delle aziende locali. “Stiamo attivamente lavorando per adattarci alle esigenze del mercato, migliorando la qualità e l’offerta dei nostri vini bianchi”, ha concluso la presidente.
Determinazione e crescita del consorzio
Il lavoro del Consorzio del Vino Orcia prosegue quindi con determinazione, puntando a consolidare la reputazione e la qualità dei vini della zona, in un contesto di crescita e innovazione.