Granda in Piazza: a Torino si possono degustare oltre 100 birre internazionali

La seconda edizione di Granda in Piazza a Torino offre birre artigianali, street food e panel di confronto dal 6 all’8 giugno 2025, con partecipazione di birrifici europei.

La seconda edizione di Granda in Piazza si appresta a trasformare Torino in un centro di attrazione per gli amanti delle birre artigianali. Questo evento, che si svolgerà dal 6 all’8 giugno 2025 presso la Piazza dei Mestieri, offrirà ai visitatori l’opportunità di assaporare oltre 30 birre diverse ogni sera, accompagnate da delizie di street food curate dallo chef Maurizio Camilli del Birrificio La Piazza.

Ivano Astesana, fondatore di Granda, ha spiegato il significato di questo festival: “L’idea è nata per rafforzare le relazioni con i birrifici di tutta Europa e per aprire a Torino una finestra sulla scena birraria internazionale. Chi parteciperà a Granda in Piazza vivrà un’esperienza unica, assaggiando birre straordinarie raccontate dai produttori stessi”.

Questo festival rappresenta un momento strategico per il birrificio cuneese, che si afferma come un player di riferimento nel panorama brassicolo globale, affiancandosi alle realtà più consolidate del settore.

Granda e le sue collaborazioni

Le collaborazioni internazionali che caratterizzano Granda in Piazza sono un elemento distintivo della produzione del birrificio. Pur mantenendo un forte legame con il territorio, Granda investe risorse significative in progetti che si estendono in tutta Europa. Queste alleanze sono un segno di orgoglio per le proprie radici, poiché contribuiscono a promuovere all’estero gli ingredienti e il saper fare italiano.

La creazione di molte birre Granda si basa su collaborazioni con birrifici italiani e stranieri, che ogni anno danno vita a ricette per edizioni limitate, ampliando così l’offerta del birrificio cuneese.

Un viaggio tra le birre del mondo

L’evento si presenta come un vero e proprio tour brassicolo mondiale. Saranno presenti birrifici provenienti da diverse nazioni europee, tra cui Svizzera, Regno Unito, Irlanda, Olanda, Estonia, Svezia e Danimarca. In totale, 10 birrifici parteciperanno, ognuno dei quali porterà tre delle proprie creazioni.

Ogni sera, i visitatori potranno degustare 36 birre diverse, presentate dai Mastri Birrai che le hanno create. Questi esperti forniranno informazioni dettagliate sulle caratteristiche di ciascuna birra, offrendo così un’esperienza immersiva nel mondo della produzione artigianale.

Granda in Piazza si conferma come un’importante piattaforma di scambio culturale nel settore brassicolo, dove tradizione locale e innovazione internazionale si fondono per creare un’atmosfera unica nel cuore di Torino.

I panel di confronto

Ogni giorno, alle 18.30, si svolgerà un panel in cui i birrifici discuteranno temi rilevanti del settore brassicolo, moderati da figure di spicco del settore.

Venerdì 6 giugno – “Off the grid: ingredienti fuori dal comune”

Questo incontro esplorerà l’evoluzione della birra moderna attraverso l’uso di ingredienti non convenzionali come frutta, spezie, tè e caffè. I partecipanti includeranno Wild Raccoon (IT), Vault City (UK), Põhjala (EE) e Drop Project (UK). L’obiettivo è evidenziare il legame tra creatività e rigore tecnico nella birra artigianale contemporanea.

Sabato 7 giugno – “Taste the land: l’essenza del territorio”

Il focus sarà sul ruolo del territorio nella creazione brassicola, con la partecipazione di Granda (IT), La Piazza (IT), White Frontier (CH), Jopen (NL) e Siren (UK). Si discuterà di ingredienti autoctoni e tecniche locali, promuovendo il dialogo tra innovazione e tradizione.

Domenica 8 giugno – “Past & future: la nuova vita degli stili classici”

Si analizzerà come gli stili classici europei siano reinterpretati da una nuova generazione di birrifici. I partecipanti includeranno Granda (IT), La Piazza (IT), To Øl (DK), Lervig (NO) e Galway Bay (IE). L’obiettivo è mostrare la vitalità degli stili classici in una chiave moderna e sostenibile.

Blind tasting battle

Sabato e domenica, alle 17, si terrà una degustazione alla cieca, mettendo alla prova il palato degli appassionati. Durante l’ora di degustazione, verranno presentate cinque coppie di birre, senza etichette o descrizioni, e i partecipanti dovranno indovinare il tenore alcolico, lo stile e il birrificio di provenienza.

I birrifici partecipanti

Tra i birrifici presenti ci saranno:
Granda (Italia)
La Piazza (Italia)
Wild Raccoon (Italia)
Galway Bay (Irlanda)
Vault City Brewing (Regno Unito)
Siren (Regno Unito)
Lervig (Norvegia)
Põhjala (Estonia)
Jopen (Olanda)
To Øl (Danimarca)
White Frontier (Svizzera)
Drop Project (Regno Unito)

Informazioni pratiche

Dove: Piazza dei Mestieri – Via Jacopo Durandi, 13 – Torino
Quando: venerdì 6 giugno dalle 18 a mezzanotte; sabato 7 e domenica 8 giugno dalle 14 a mezzanotte.
Come partecipare: l’ingresso è libero, ma per degustare le birre è possibile acquistare i gettoni direttamente in loco. Le birre saranno accompagnate da hamburger, hot dog, stinco e proposte vegetariane.